Guide

Costi del commercialista in Italia: guida e analisi

Nel labirinto delle normative fiscali e burocratiche italiane, la figura del commercialista si erge come un faro di orientamento per molti.

Imprenditori, lavoratori autonomi con partita IVA, società e addirittura i lavoratori dipendenti che si accingono a compilare il 73, ma una domanda sorge spontanea tra chi necessita di questi servizi professionali: quanto effettivamente costa rivolgersi a un commercialista?

Valutare la spesa per un commercialista non è un’operazione di semplice matematica. Il prezzo finale dipende da vari fattori: dalla mole di lavoro richiesta alla localizzazione geografica dello studio professionale, dalla specializzazione e esperienza del commercialista alla natura e frequenza del servizio richiesto, come ad esempio, se si tratta di una consulenza una tantum o di una collaborazione continuativa. Riflettendo sull’ampio ventaglio di servizi offerti e sulle specifiche esigenze di ogni cliente, diventa evidente che i costi possano variare significativamente.

Operazioni per partite IVA e società

I lavoratori autonomi con partita IVA si dividono in due gruppi principali: coloro che operano secondo un regime forfettario e coloro che aderiscono a un regime ordinario. Per il primo gruppo, le prestazioni del commercialista si focalizzano sulla gestione delle dichiarazioni dei redditi e dei contributi, con costi che oscillano generalmente tra i 400 e gli 800 euro all’anno. Per il secondo gruppo, i servizi si estendono a una gestione più complessa e dettagliata delle operazioni fiscali e contabili, portando il costo annuale a un range fra i 1.000 e i 2.000 euro.

IVA

Anche le società, a seconda della loro forma giuridica e dimensione, necessitano di un supporto tailor-made che può comportare una spesa annuale dai 2.000 ai 3.500 euro, a coprire uno spettro di servizi che va dalla contabilità fino alla consulenza strategica fiscale.

La situazione dei lavoratori dipendenti

Per i lavoratori dipendenti interessati alla compilazione del modello 730 tramite un commercialista, invece, il prezzo medio di tale servizio si aggira attorno ai 100 euro, variando a seconda della complessità del caso e dei servizi accessori richiesti.

Costi generali e il prontuario dell’ANC

La varietà di regimi fiscali e tipologie di servizi rende il costo del commercialista fluido: si può passare da circa 30 euro al mese per necessità basilari fino a cifre ben più consistenti per servizi complessi e continuativi. Da notare è anche l’esistenza di un prontuario dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), il quale propone una fascia consigliata di onorari basata su variabili come il fatturato annuo del cliente o il volume delle operazioni gestite.

Redazione

Recent Posts

Gadget48 analizza la Top of Mind Awareness: come i brand costruiscono una presenza davvero memorabile

Nel marketing moderno, la capacità di un marchio di essere ricordato prima di tutti gli…

1 settimana ago

Le dinamiche demografiche e il futuro del mercato immobiliare in Italia

L'immagine che molti hanno del mercato immobiliare italiano è spesso di qualcosa di solido, che cambia…

1 mese ago

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

1 mese ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

2 mesi ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago