Categories: News

Previsioni negative per l’economia tedesca: segnali di rallentamento in arrivo

L’economia tedesca si trova attualmente in una fase di **stagnazione**, come evidenziato dalle recenti stime dell’**Istituto Ifo** di **Monaco**. Le **previsioni** per il **2024** sono state abbassate dallo **0,4%** allo **0,2%**, riflettendo un clima di **fiducia fragile** tra i **consumatori** e un **calo** degli **investimenti** da parte delle **aziende**. Secondo l’analisi dell’istituto, solo nel **2026** si prevede una leggera **ripresa** con una **crescita** dello **0,8%**. Questi dati, relativi al **prodotto interno lordo** a **prezzi costanti**, suscitano **preoccupazioni** tra **economisti** e **politici**.

Situazione critica per consumatori e aziende

Timo Wollmershäuser, il responsabile delle **previsioni economiche** dell’Ifo, ha descritto il contesto attuale come **complesso**. Nonostante un lieve aumento del **potere d’acquisto**, la **fiducia** dei consumatori rimane **bassa**. Le aziende, in particolare nel **settore industriale**, stanno affrontando una **domanda debole** e una crescente **competizione internazionale**. La **crisi energetica**, l’**inflazione** e le **tensioni geopolitiche** contribuiscono a creare un **ambiente economico incerto**, che frena gli **investimenti** e limita le **prospettive di crescita**.

Le attuali **previsioni** non considerano ancora i **piani** del futuro **governo tedesco**, che è attualmente in fase di **negoziazione**. Wollmershäuser ha sottolineato che, sebbene i dettagli siano ancora da definire, l’**implementazione** corretta delle **misure** in discussione potrebbe aprire nuove **opportunità di crescita**. Tra le **proposte** vi sono modifiche alla **Costituzione** per consentire un maggiore **indebitamento**, che permetterebbe **investimenti** in settori cruciali come **difesa**, **infrastrutture** e **transizione ecologica**. Un **fondo speciale** da **500 miliardi di euro**, finanziato tramite **debito**, potrebbe rappresentare un **cambiamento significativo** per le **prospettive economiche**, secondo gli **analisti** dell’Ifo.

Necessità di una politica economica orientata alla crescita

A dicembre **2024**, l’Ifo aveva già delineato uno **scenario alternativo** più favorevole, con una **crescita** prevista dell’**1,1%** nel **2025** e dell’**1,6%** nel **2026**, a condizione che le **politiche economiche** fossero orientate correttamente. Questo **scenario ottimistico** si basa su un maggiore **sostegno pubblico** agli **investimenti** e su **riforme strutturali** destinate a stimolare **produttività** e **competitività**. I **partiti** coinvolti nelle **trattative** per il nuovo **governo** hanno messo in agenda questi temi, in particolare l’**allentamento** del **freno al debito pubblico**. Tuttavia, l’Ifo avverte che il **successo** di tali **misure** dipenderà dalla **capacità** dell’**esecutivo** di attuarle in modo **efficace** e **tempestivo**.

Rischi geopolitici e protezionismo americano

Oltre alle **sfide interne**, l’economia tedesca deve affrontare anche **rischi geopolitici**, in particolare quelli derivanti dalla **politica economica** degli **Stati Uniti**. L’Ifo ha espresso **preoccupazione** per la **strategia protezionistica** dell’**amministrazione statunitense**, che ha già imposto **dazi** all’importazione su **beni** provenienti da vari **paesi**, tra cui **Messico**, **Canada**, **Cina** e **Unione Europea**. Queste **misure**, insieme ai **dazi compensativi** imposti da altri **Stati**, stanno avendo un **impatto negativo** sull’**economia globale**.

L’estensione dei **dazi** ai **prodotti europei** potrebbe avere **gravi conseguenze** per l’**industria tedesca** delle **esportazioni**. La **Germania**, che dipende fortemente dalle **esportazioni**, rischia di vedere una **riduzione** della propria **competitività** sui **mercati internazionali**. L’Ifo sottolinea che ciò potrebbe avere **ripercussioni negative** su **crescita** e **occupazione**. Il **quadro** delineato dall’istituto di Monaco è **complesso** e segnato da una **crescita debole** e da **rischi significativi**, ma un’**azione politica** decisa e ben orientata potrebbe aprire nuove **prospettive** per l’economia tedesca nel **medio termine**.

Serena Libra

Recent Posts

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

4 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

6 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

12 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

14 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

1 giorno ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

1 giorno ago