Guide

Che cosa sono e come si richiedono i prestiti personali

Avete sentito parlare di prestiti personali, ma non sapete cosa sono o come accedervi? Ecco la nostra guida.

Si sente spesso parlare di Prestiti Personali, ma, specialmente se non si è del campo, è difficile capire cosa sono. E, soprattutto, quale sia la differenza con i prestiti “Standard”, anche se si tratta di una differenza molto semplice.

Il distinguo principale tra i prestiti “normali”, chiamati prestiti finalizzati, e i prestiti personali sta nel fatto che, per i secondi, non c’è bisogno di un obbligo di destinazione. In pratica, potete ottenere una determinata somma di denaro e spenderla come volete.

Chi può richiedere un prestito personale?

I prestiti personali hanno delle specifiche caratteristiche, determinate a norma di legge, che vengono utilizzate come base per le varie offerte di banche o di società finanziarie.

Ci sono, tuttavia, anche delle caratteristiche anagrafiche legate alla richiesta di un prestito personale, ossia:

  • Avere la residenza in Italia.
  • Avere più di 18 anni.
  • Non avere più di 75 anni (anche se questo cambia da banca a banca, arrivando, a volte, anche a 85 anni).

Quali sono le caratteristiche dei prestiti personali?

Oltre alla possibilità di richiedere del denaro senza spiegarne la motivazione, quali sono le caratteristiche di questo tipo di prestiti? Bisogna considerare, oltretutto, che sono molto più difficili da ottenere rispetto ai prestiti finalizzati, proprio per l’assenza di motivazioni alla base della richiesta.

Ecco quali sono le caratteristiche dei prestiti personali:

  • Avere uno stato finanziario solido: La banca si deve assicurare che sarete in grado di pagare tutte le rate; Di conseguenza, dovrete avere una lauta busta paga o pensione, proprietà, garanzie etc., in base alla cifra richiesta, ovviamente.
  • Massimo di 120 rate: solitamente, i prestiti personali si pagano in un massimo di 10 anni; molto probabilmente, quindi, vi verrà chiesto di restitutore la somma in pochi anni.
  • Interessi fissi: solitamente questo tipo di prestito ha degli interessi fissi, ma la banca potrebbe motivare delle variazioni del Tasso Annuo Nominale, nel corso degli anni, indicando specifiche motivazioni.

Come si richiede un prestito personale?

I prestiti personali possono essere richiesti in qualunque istituto di credito, banca o finanziaria che sia. Alcuni, addirittura, permettono di richiederlo anche online, senza bisogno della presenza fisica.

Le varie tipologie di prestito personale dipendono dalle varie banche, finanziarie e dai vari prodotti che vi verranno offerti. Siccome si tratta di un mercato di prodotti finanziari, questi sono spesso soggetti a offerte promozionali temporanee, magari disponibili per singoli clienti, gruppi di clienti e così via.

Una volta scelto il prodotto desiderato, o richiesta la cifra, la banca dovrà effettuare un’accertamento per assicurarsi che riusciate a pagare tutte le rate del prestito (massimo 120, come abbiamo già specificato) che dovrete ripagare (la somma di denaro richiesta più gli interessi dovuti alla banca).

Fonte immagine interna e di copertina: https://pixabay.com/it/photos/soldi-home-moneta-investimenti-2724235/

Domenico Attianese

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

7 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

9 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

15 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

16 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago