Stasera, domenica 23 marzo 2025, il programma PresaDiretta andrà in onda su Rai 3 alle 20.30, affrontando temi di rilevante attualità. La puntata, intitolata Rinnovabili indietro tutta, si concentrerà sulle nuove politiche del presidente statunitense Donald Trump e sulla transizione energetica.
Il segmento iniziale, Aspettando PresaDiretta, offrirà un’analisi approfondita sull’economia globale in relazione alle decisioni di Trump. Economisti ed esperti discuteranno delle misure che potrebbero comportare per l’Europa un impatto economico stimato tra i 40 e i 50 miliardi di euro, sollevando interrogativi sulle ripercussioni per il continente e per l’Italia. Un reportage dalla Danimarca metterà in luce le ambizioni di Trump riguardo alla Groenlandia, mentre un’inchiesta esaminerà le conseguenze del taglio dei fondi per USAID, l’agenzia federale che da decenni fornisce assistenza umanitaria e supporto allo sviluppo in numerosi paesi.
Successivamente, il noto giornalista Riccardo Iacona presenterà un reportage esclusivo dalla Cina, il paese che ha investito di più nella transizione energetica, con ben 1.600 miliardi di dollari spesi negli ultimi due anni, puntando a raggiungere emissioni zero entro il 2060. Il viaggio partirà da Shenzhen, località che si affaccia a sud-est su Hong Kong, per proseguire verso l’altopiano desertico di Yinchuan, nella regione autonoma di Ningxia, passando per la città costiera di Shanwei e arrivando a Dunhuang, lungo la storica via della Seta. Questo itinerario permetterà di esplorare da vicino i nuovi tre protagonisti della transizione energetica: il fotovoltaico, l’eolico e la mobilità elettrica. I veicoli, dai taxi agli autobus, dalle metropolitane ai mezzi privati, saranno tutti a emissioni zero. PresaDiretta avrà accesso esclusivo al quartier generale di un gigante della produzione di auto elettriche, alla più grande base portuale per l’energia eolica offshore della Cina e a un parco di 12.000 eliostati, specchi che seguono il movimento del sole.
Infine, il programma si sposterà in Italia, presentando un reportage sulla Sardegna, attualmente in fermento contro le rinnovabili. Comitati di protesta, raccolte di firme, sabotaggi e fake news si stanno moltiplicando per ostacolare i progetti eolici e solari. L’ultima tappa del servizio sarà in Puglia, dove si parlerà del nuovo parco eolico di San Severo, finanziato anche dai cittadini, e di una grande fabbrica di una multinazionale danese a Taranto, specializzata nella produzione di pale rotanti vendute a livello globale, ma sempre meno in Italia. In studio, Riccardo Iacona avrà come ospite il professor Nicola Armaroli del CNR, esperto di energia rinnovabile, per chiarire i temi della transizione energetica, distinguendo fatti da luoghi comuni e fake news.
La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…
Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…