Categories: News

Preoccupazioni per il Pil: “L’economia sembra dirigersi verso un declino”

Il cielo sopra l’Italia è caratterizzato da nuvole e la possibilità di temporali, un’immagine che ben rappresenta l’andamento dell’economia nazionale all’inizio del 2025. Secondo la recente analisi dell’Istat, il Prodotto Interno Lordo (Pil) ha mostrato un incremento dello 0,7% nel 2024, anche se il ritmo di crescita si sta rallentando. A gennaio, la produzione industriale ha recuperato il calo subito a dicembre, ma la fiducia delle imprese continua a scendere in quasi tutti i settori. Le prospettive per il commercio internazionale sono cupe, in particolare a causa della minaccia di una guerra commerciale tra gli Stati Uniti e il resto del mondo. Fedele De Novellis, economista di Ref Ricerche, ha dichiarato ad Huffpost che “l’economia era su un sentiero di graduale e contenuto miglioramento, ma ora il pendolo sta andando verso il peggio”.

Crescita del pil e domanda interna

L’Italia ha concluso il 2024 con una leggera crescita del Pil, che ha registrato un incremento dello 0,1% negli ultimi tre mesi dell’anno, superando le performance di Germania (-0,1%) e Francia (-0,2%), ma non quelle della Spagna (+0,8%). Questa crescita è stata principalmente alimentata dalla domanda interna, sostenuta da un aumento dei consumi e degli investimenti. Tuttavia, De Novellis avverte che “in questo scenario, i dati del passato non sono più utili per capire il futuro”. L’imprevedibilità delle politiche economiche statunitensi rende ora difficile anticipare l’evoluzione del contesto economico.

Fragilità del commercio internazionale

Le prospettive per il commercio internazionale rimangono fragili, nonostante i segnali di ripresa evidenziati a fine 2024, quando gli scambi globali di merci hanno mostrato un incremento dell’1,1%. L’Istat mette in guardia riguardo alla possibile escalation delle tensioni commerciali, in particolare tra Stati Uniti, Cina e Unione Europea, che potrebbero influenzare negativamente la domanda globale e le catene di approvvigionamento. Questo scenario rischia di colpire l’Italia, il cui saldo commerciale ha superato i 54 miliardi di euro nel 2024. Le esportazioni verso gli Stati Uniti hanno rappresentato oltre il 10% del totale, con settori chiave come quello farmaceutico (15,1%), dei macchinari (6,8%), degli autoveicoli (5,5%), delle bevande (4,4%) e dell’abbigliamento (3,2%).

Calano la fiducia delle imprese e gli investimenti

A febbraio, l’indice di fiducia delle imprese ha mostrato un deterioramento in quasi tutti i settori, con cali significativi nelle costruzioni, nei servizi e nel commercio al dettaglio. Solo il comparto manifatturiero ha registrato un lieve miglioramento, ma De Novellis avverte che potrebbe trattarsi di un’illusione temporanea. L’incertezza economica porta a rinviare le spese non urgenti, e questo impatta negativamente sugli investimenti aziendali e sugli acquisti di beni durevoli da parte delle famiglie. Inoltre, la crescente percezione del rischio potrebbe tradursi in un irrigidimento delle condizioni di credito, ostacolando ulteriormente la capacità di investimento delle aziende.

Produzione industriale in ripresa

Nonostante il quadro economico complessivo sia preoccupante, emerge un segnale positivo dalla produzione industriale, che ha registrato un forte rimbalzo a gennaio (+3,2%) dopo il calo di dicembre (-2,7%). Tuttavia, De Novellis invita a non sopravvalutare questo risultato, sottolineando che dicembre, come agosto, è un mese particolare in cui molte aziende chiudono, riducendo i giorni lavorativi. Il rimbalzo di gennaio è quindi più un effetto statistico che un segnale di crescita reale. Osservando l’andamento degli ultimi mesi, l’indice della produzione industriale si è mantenuto sostanzialmente stabile intorno a 94 punti. De Novellis conclude che questa stabilizzazione potrebbe essere stata il preludio a un miglioramento, ma l’incertezza sulle tariffe e il calo degli investimenti internazionali complicano ulteriormente la ripresa.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

2 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

3 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

10 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

11 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

1 giorno ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

1 giorno ago