News

Posto fisso, occasione irripetibile sul portale inPA entro il 3 gennaio: candidati qua

Concorso INPS per infermieri: un’occasione da non lasciarsi scappare. Tutte le informazioni su requisiti e posti disponibili

Il concorso pubblico è una selezione svolta tra più persone che concorrono per un certo numero di posti di lavoro messi a disposizione da una Pubblica amministrazione. Si tratta di una serie di procedure e prove che, una volta superate, permetterà al candidato di accedere ad una posizione lavorativa all’interno della PA.

Il bando di concorso è l’atto amministrativo che disciplina i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento dello stesso. Questo documento contiene la data e il luogo in cui si svolgerà la prova, le materie oggetto delle stesse e la votazione minima richiesta per l’ammissione agli orali.

Per partecipare ad un bando sono sempre richiesti i ‘requisiti generali di accesso al pubblico impiego‘, mentre per le specializzazioni altamente qualificate, possono essere richieste qualità professionali specifiche, attestati, conoscenze delle lingue straniere o eventuali iscrizioni all’Albo professionale.

A seguito del superamento della totalità delle prove di un concorso pubblico, viene stilata la graduatoria finale, con i punteggi raggiunti dai candidati vincitori. L’amministrazione procederà, successivamente, con l’assunzione degli stessi, che si sono qualificati.

Come funziona il nuovo bando di concorso INPS

L’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di ben 138 funzionari sanitari infermieri, a tempo indeterminato. E’ indubbiamente un’ottima notizia per coloro che puntano ad entrare nel mondo della Pubblica Amministrazione. Per l’ammissione al concorso, oltre ai sopracitati ‘requisiti generali d’accesso’, i candidati devono essere possessori dell’iscrizione all’Albo Professionale degli Infermieri e della laurea in Infermieristica di primo livello. Le direzioni regionali e di coordinamento metropolitano hanno distribuito i posti disponibili tra le differenti regioni italiane: 1 posto disponibile in Abruzzo, Basilicata, Liguria, Molise e Toscana, 5 in Umbria, 6 per il DCM Milano, 8 in Campania e Sicilia, 9 in Calabria, 10 in Emilia Romagna, 11 in Veneto, 12 in Puglia, 14 in Lombardia, 15 per il DCM Roma, 16 in Piemonte e 19 per il DCM Napoli.

Le domande di partecipazione andranno inviate tramite il Portale del Reclutamento entro il 16 gennaio 2025. Oltre ai requisiti generali precedentemente citati, per l’ammissione al concorso i candidati devono necessariamente essere in possesso di una laurea di primo livello in Infermieristica e dell’iscrizione presso l’Albo Professionale degli Infermieri.

Il nuovo bando da non lasciarsi scappare (Pexels foto) – www.economiafinanzaonline.it

Cosa prevedono le prove d’esame?

La selezione si svolgerà in tre fasi: la prima sarà la preselezione, in presenza di almeno 1000 domande, seguita dalla prova scritta, che consisterà nella risoluzione di quesiti relativi alle materie d’esame, che precederà la prova orale, riguardante l’approfondimento degli argomenti già trattati nella prova scritta. La fase terminale sarà la valutazione dei titoli di studio, universitari, formativi e di servizio.

Le materie che saranno oggetto d’esame variano dall’infermieristica clinica in area medica, chirurgica nella disabilità, alle procedure infermieristiche sull’assistenza sanitaria, fino ad argomenti di anatomia, fisiologia, epidemiologia e farmacologia, toccando anche discipline legate all’etica e alla deontologia.

Roberto Toob

Capace di trasformare concetti complessi in contenuti chiari e accessibili, adatti a un pubblico variegato.

Recent Posts

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

11 minuti ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

6 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

7 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

22 ore ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago

Contanti versati sul conto corrente, è questa la soglia limite che fa scattare i controlli: quasi nessuno lo sa

In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…

1 giorno ago