News

Politica ladrona, Mattarella ci salva ancora una volta: le mani erano già nelle nostre tasche

I politici vogliono sempre più soldi e li prendono dai cittadini: Mattarella dice “no” e ferma tutto. Cosa sta succedendo.

Uno dei temi caldi più discussi dai cittadini è di certo la politica e ancor di più i costi della politica. Periodicamente torna in voga il tema degli aumenti degli stipendi dei politici, e puntualmente i cittadini si sentono presi in giro da un sistema politico che sembra non badare alle esigenze del Paese. Infatti, mentre il costo della vita continua a salire e le famiglie faticano ad arrivare a fine mese, sentir parlare di aumenti degli stipendi dei politici è paradossale.

I parlamentari, in più occasioni, hanno provato a giustificare questi aumenti con motivazioni come l’adeguamento al costo della vita o la necessità di garantire una politica di qualità. Ma queste spiegazioni risultano spesso vuote e prive di senso per chi ogni giorno affronta problemi concreti. La distanza tra politici e cittadini sembra crescere sempre di più, lasciando dietro di sé un amaro senso di sfiducia e delusione.

Questa situazione diventa ancora più insopportabile quando a mancare è la trasparenza. Molte decisioni vengono prese senza un reale confronto con l’opinione pubblica, dando l’impressione che la politica sia un mondo chiuso e autoreferenziale.

Anche il tema dei finanziamenti ai partiti è delicato. Dopo l’abolizione del finanziamento pubblico nel 2014, i partiti continuano comunque a ricevere fondi attraverso il 2xmille delle dichiarazioni dei redditi. Ogni tentativo di aumentare questi contributi viene percepito come un altro modo per mettere le mani nelle tasche dei cittadini e alimenta la rabbia generale.

Mattarella blocca l’emendamento del 2xmille

L’ultimo tentativo di modificare il sistema del 2xmille ne è un esempio lampante. La proposta, avanzata dal Partito Democratico e da Alleanza Verdi e Sinistra, voleva aumentare i fondi destinati ai partiti grazie alla dichiarazione dei redditi. Ma questa volta è intervenuto il Presidente Sergio Mattarella, che ha deciso di bocciare l’emendamento.

Secondo questa modifica, se un cittadino non avesse scelto un partito da finanziare con il 2xmille, la sua quota non sarebbe tornata allo Stato ma sarebbe stata redistribuita tra i partiti in base alle scelte di chi aveva espresso una preferenza. In pratica, anche chi non voleva finanziare nessun partito si sarebbe ritrovato a farlo comunque.

Sergio Mattarella

Le ragioni della decisione di Mattarella

Mattarella ha spiegato chiaramente i motivi del suo “no”. Ha sottolineato che un cambiamento così importante non può essere inserito all’interno di un decreto fiscale dedicato a questioni tributarie. Servirebbe invece un provvedimento specifico, pensato appositamente per questo tema.

Inoltre, ha difeso la libertà dei cittadini di scegliere se finanziare o meno un partito, senza imposizioni nascoste. Con questa scelta, Mattarella ha evitato che una mossa poco chiara diventasse legge, proteggendo ancora una volta i cittadini da un’ennesima manovra a loro danno.

Roberto Toob

Capace di trasformare concetti complessi in contenuti chiari e accessibili, adatti a un pubblico variegato.

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

6 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

6 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

1 settimana ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

1 settimana ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

1 settimana ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

1 settimana ago