News

Piano Casa, per il Governo Draghi il provvedimento è incostituzionale

Il Piano Casa per la Sardegna, a seguito di una petizione, è stato bloccato dal Governo perché incostituzionale. Scopriamo a cosa è dovuta questa decisione.

La Giunta Solinas ha recentemente varato il Piano Casa per la Sardegna, un provvedimento che avrebbe abolito i vincoli di inedificabilità della costa sarda. Tuttavia a seguito dell’intervento del GRIG e di Stefano Deliperi, il Governo Draghi ha deciso di porre il veto sulla questione, ritenendo il provvedimento incostituzionale. Sembra infatti che la giunta volesse eludere gli obblighi di pianificazione per edificare nelle zone costiere. A dare forza a questa decisione c’è anche una petizione, firmata da circa 40 mila cittadini sardi, che vogliono proteggere il patrimonio paesaggistico e costiero dell’isola. Vediamo di capire cosa ha portato il Governo a bloccare il Piano Casa e a preservare fascia costiera e zone agricole tutelate.

Piano Casa: i motivi per l’incostituzionalità

Il tanto discusso Piano Casa studiato dalla Giunta Solinas ha da subito incontrato diverse resistenze. In primo luogo i Progressisti e la consigliere regionale Maria Laura Orrù ha evidenziato come il provvedimento voglia promuovere una cementificazione indiscriminata e selvaggia. Infatti il primo cittadino e la sua maggioranza sembrano non aver considerato i vincoli paesaggistici e ambientali della regione Sardegna.

Fonte foto:https://pixabay.com/it/photos/pianificazione-edilizia-3536758/

Questo comportamento, giudicato prepotente e impreparato, sia dalla Orrù che dal Deputato Mario Perantoni. Quest’ultimo, pur dicendosi soddisfatto per il veto posto dal Governo Draghi, resta sconfortato dall’indifferenza mostrata dalla giunta sardo-leghista che non ha minimamente ascoltato le indicazioni degli esperti. Al coro si unisce anche Legambiente che ritiene fondamentale la risposta del Governo.

Per l’associazione infatti si tratta di una legge che puntava a eludere i regolamenti vigenti ed era in totale contrasto con le nuove politiche di protezione del territorio dell’Unione Europea comprese nel Green Deal.

Il ricorso del Governo

Il ricorso del Governo Draghi contro il Piano Casa si conforma come un provvedimento fondamentale. Questa legge infatti con l’alibi del Covid e della spinta verso la costruzione prevedeva colate di cemento su un territorio conosciuto per le sue bellezze naturali. Inoltre concedeva l’autorizzazione per trasformare seminterrati e abitazioni all’insegna di una vera e propria “deregolarizzazione” urbanistica, con terribili conseguenze sotto il punto di vista ambientale e sostenibile.

Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/pianificazione-edilizia-3536758/

Davide Marroccoli

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 settimane ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 settimane ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 settimane ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 settimane ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

3 settimane ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

3 settimane ago