Guide

Perché e come usare il servizio Istanze Online del MIUR

Il termine Istanze Online è un servizio conosciuto anche con l’acronimo di POLIS, Presentazione Online delle Istanze.

Istanze Online definisce un servizio online gratuito messo a disposizione direttamente dal Ministero dell’Istruzione per il personale scolastico. Lo scopo di tale piattaforma online è quello di permettere una semplificazione e velocizzazione dei procedimenti amministrativi. Questi sono necessari per il personale della scuola e per il personale universitario, quali professori, docenti, insegnanti di ruolo e non e personale ATA.

Il servizio digitale rende anche immediata e più chiara la comunicazione necessaria tra il personale della pubblica amministrazione e il MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il servizio si basa infatti sul CAD, codice dell’amministrazione digitale, che permette ai cittadini di poter contattare la pubblica amministrazione per via telematica.

Attraverso tale servizio gratuito è possibile per il personale del mondo dell’istruzione accedere con facilità a diverse informazioni, come quelle relative alle proprie pensioni. Grazie a Istanze Online si può compilare, su di una interfaccia intuitiva, le domande che servono per poter partecipare a diversi concorsi pubblici, di cui si può anche scoprire successivamente le graduatorie.

Come usare e a cosa serve la piattaforma Istanze Online

busta lettera

Il portale digitale POLIS permette al personale scolastico la presentazione online di diverse domande, quali per esempio quelle che sono necessarie per richiedere un trasferimento o la pensione. E quelle da compilare per poter accedere ai concorsi scolastici aperti e visualizzarne poi le graduatorie. La piattaforma trasmette anche gli aggiornamenti riguardanti le graduatorie direttamente in tempo reale. Grazie a questo sistema online l’entrata nel mondo del lavoro scolastico per chi lo desidera è molto più semplificato rispetto al passato. Grazie all’invio delle domande per potersi candidare ai concorsi direttamente online.

Ottenere l’accesso al portale Istanze Online prevede innanzitutto una registrazione online e una fase di identificazione fisica davanti ad un pubblico ufficiale da parte del richiedente. Nel caso in cui l’utente acceda tramite l’identità digitale SPID non sarà necessaria la fase di identificazione.

Una volta effettuato il primo accesso al portale ed inserito i propri dati, necessari per il proprio account personale, la piattaforma richiede all’utente la compilazione di un modulo di adesione. Questo deve essere successivamente approvato e confermato dal sistema. Dopo la riuscita di tale procedura è necessario impostare un nuovo Codice Personale, che l’utente deve utilizzare per poter presentare le istanze online.

Silvia Curletto

Recent Posts

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

2 giorni ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

4 settimane ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

4 settimane ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

4 settimane ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

4 settimane ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

1 mese ago