News

Pensioni più alte anche per i giovani: ecco di quanto, la notizia più bella

Buone notizie per tutti gli italiani: le pensioni aumentano non soltanto per chi è in età pensionabile, anche per i giovani.

L’Italia non è certo nota per avere le pensioni più alte in Europa. Ahimè, i lavoratori italiani nel corso del tempo e con il passare dei Governi, si sono spesso visti diminuire in maniera significativa l’importo pensionistico a fine mese e molte famiglie sono cadute in situazioni di difficoltà irreparabile. Sono tantissimi, infatti, ad oggi, gli anziani sotto la soglia della povertà con un ISEE bassissimo e non sufficiente per vivere in maniera dignitosa. Ma tutto questo potrebbe cambiare una volta per tutte: le notizie che arrivano da Palazzo Chigi sono più che buone.

Ci sarà un aumento del contributo pensionistico previsto anche per i lavoratori più giovani: queste le misure previste per il 2025 dal Governo e che potrebbero essere un aiuto consistente per tutti gli italiani in difficoltà economica grave. Ecco come fare per richiedere l’aumento e a quanto ammonta.

Aumento pensioni: anche per i più giovani buone notizie

Sono due i commi interessanti della nuova Legge di Bilancio approvata nel 2025 e che riguardano proprio il campo dell’assistenza pensionistica. Una richiesta da fare oggi, per un futuro in cui poter vivere la propria pensione in maniera decisamente più serena. Ecco il comma 169 e 170 dell’art. 1 della legge n. 207 del 2024 si prevede che:

Pensione – www.economiafinanzaonline.it
  • i dipendenti senza alcuna contribuzione al primo gennaio di quest’anno – e che si iscriveranno all’Inps per la prima volta nel 2025 (come dipendenti, autonomi o parasubordinati) – potranno scegliere di incrementare la quota di contribuzione a loro carico fino ad un massimo del 2%;
  • l’incremento sarà espressamente destinato ad accrescere il futuro importo della pensione, costituendo una porzione ulteriore di trattamento versato, su domanda, alla data di maturazione dei requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia.

Si tratta di un supplemento, assolutamente facoltativo, che il lavoratore può versare per alzare le aliquote ai fini del futuro contributo pensionistico. Una manovra confermata anche nella legge di Bilancio aggiornata al 2025 ed entrata in vigore, appunto, quest’anno.

Per richiedere l’aumento è bene aspettare i tempi della politica, ovvero l’ufficializzazione del decreto governativo che prevederà tutte le regole e l’iter burocratico per mettere in pratica la cosa. Il decreto, pubblicato sui canali ufficiali, consentirà a tutti i lavoratori di avere le istruzioni necessarie per fare richiesta e mettere un tassello importante per costruire un futuro più solido e sereno per tutta la famiglia.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

2 giorni ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

4 settimane ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

4 settimane ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

4 settimane ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

4 settimane ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

4 settimane ago