News

Pensioni più alte anche per i giovani: ecco di quanto, la notizia più bella

Buone notizie per tutti gli italiani: le pensioni aumentano non soltanto per chi è in età pensionabile, anche per i giovani.

L’Italia non è certo nota per avere le pensioni più alte in Europa. Ahimè, i lavoratori italiani nel corso del tempo e con il passare dei Governi, si sono spesso visti diminuire in maniera significativa l’importo pensionistico a fine mese e molte famiglie sono cadute in situazioni di difficoltà irreparabile. Sono tantissimi, infatti, ad oggi, gli anziani sotto la soglia della povertà con un ISEE bassissimo e non sufficiente per vivere in maniera dignitosa. Ma tutto questo potrebbe cambiare una volta per tutte: le notizie che arrivano da Palazzo Chigi sono più che buone.

Ci sarà un aumento del contributo pensionistico previsto anche per i lavoratori più giovani: queste le misure previste per il 2025 dal Governo e che potrebbero essere un aiuto consistente per tutti gli italiani in difficoltà economica grave. Ecco come fare per richiedere l’aumento e a quanto ammonta.

Aumento pensioni: anche per i più giovani buone notizie

Sono due i commi interessanti della nuova Legge di Bilancio approvata nel 2025 e che riguardano proprio il campo dell’assistenza pensionistica. Una richiesta da fare oggi, per un futuro in cui poter vivere la propria pensione in maniera decisamente più serena. Ecco il comma 169 e 170 dell’art. 1 della legge n. 207 del 2024 si prevede che:

Pensione – www.economiafinanzaonline.it
  • i dipendenti senza alcuna contribuzione al primo gennaio di quest’anno – e che si iscriveranno all’Inps per la prima volta nel 2025 (come dipendenti, autonomi o parasubordinati) – potranno scegliere di incrementare la quota di contribuzione a loro carico fino ad un massimo del 2%;
  • l’incremento sarà espressamente destinato ad accrescere il futuro importo della pensione, costituendo una porzione ulteriore di trattamento versato, su domanda, alla data di maturazione dei requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia.

Si tratta di un supplemento, assolutamente facoltativo, che il lavoratore può versare per alzare le aliquote ai fini del futuro contributo pensionistico. Una manovra confermata anche nella legge di Bilancio aggiornata al 2025 ed entrata in vigore, appunto, quest’anno.

Per richiedere l’aumento è bene aspettare i tempi della politica, ovvero l’ufficializzazione del decreto governativo che prevederà tutte le regole e l’iter burocratico per mettere in pratica la cosa. Il decreto, pubblicato sui canali ufficiali, consentirà a tutti i lavoratori di avere le istruzioni necessarie per fare richiesta e mettere un tassello importante per costruire un futuro più solido e sereno per tutta la famiglia.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

3 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

6 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

11 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

13 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago