Guide

Pensioni, come funziona l’accredito su conto corrente

Dopo una vita passata lavorando il traguardo della pensione viene spesso identificato come
l’inizio di una nuova fase, nella quale dedicarsi a se stessi e alle proprie passioni in maniera completa.

Dopo una vita passata lavorando il traguardo della pensione viene spesso identificato come l’inizio di una nuova fase, nella quale dedicarsi a se stessi e alle proprie passioni in maniera completa. La pensione – che può essere raggiunta sia per anni lavorativi che per età anagrafica – è un vero e proprio giro di boa nella personale esistenza e porta con sé una serie di cambiamenti importanti.

Ma prima di pensare a viaggi, hobby e magari una casa nuova è bene fare un passo alla volta e iniziare a capire dove e in che modo accreditare l’assegno pensionistico.

La scelta del conto corrente e la panoramica sui portali web

Anche se vi sono diversi modi attraverso i quali il pensionato può richiedere il pagamento della pensione, quello preferito è in genere l’accredito sul conto corrente bancario. Tra l’altro, sarà utile precisare come dal 2012 la normativa preveda che coloro i quali si apprestano a riscuotere una pensione che supera i mille euro debbano necessariamente avere un conto corrente (l’accredito può avvenire anche su carta prepagata con Iban o libretto postale).

Accreditare l’assegno pensionistico su conto corrente

Questa cifra, insomma, non può più essere riscossa allo sportello e in contanti dalla persona interessata. Per essere sicuri di compiere gli step giusti si potranno per esempio confrontare i migliori conti correnti per pensionati sulle piattaforme digitali. Qui si avrà una panoramica completa di prodotti e condizioni: il web si offre quale strumento ideale per trovare quel che fa al caso proprio.

La richiesta di accredito e la domanda all’Inps

Si può procedere alla richiesta di accredito dell’assegno pensionistico sul conto contestualmente alla presentazione della domanda all’Inps (ma anche in seguito, basterà compilare un modulo apposito). La domanda di accredito viene presentata direttamente dal pensionato, il quale indica anche la modalità preferita. Dovrà riportare il timbro della banca e la firma di un funzionario: un passaggio utile ad accertare che tra le generalità del titolare e quelle del ‘precettore della prestazione’ vi sia corrispondenza.

Dallo scorso mese di aprile, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus, le procedure sono state semplificate e rese più telematiche da Inps per ridurre al massimo gli spostamenti e tutelare la salute pubblica. Generalmente la pensione viene pagata a cadenza mensile, anche se – a seconda anche della sua entità – in certi casi può accadere che la si riceva annualmente oppure ogni 6 mesi.

L’accredito sul conto corrente intestato al pensionato avviene, inoltre, indipendentemente dalla sua residenza effettiva.

La portabilità e il trasferimento della pensione a un diverso istituto

Molto spesso capita, per i motivi più svariati e personalissimi, di avere la necessità di trasferire l’accredito della pensione presso un istituto diverso da quello attuale.

Dal momento che si tratta di una scelta libera e del tutto lecita, ciascuna banca deve assicurare – è la legge a stabilirlo – la possibilità di sfruttare il servizio di portabilità del conto corrente a un diverso istituto. Si tratta di una procedura piuttosto semplice che, in base ai tempi tecnici e a determinati passaggi molto rigorosi da rispettare, potrà richiedere qualche giorno.

Redazione

Recent Posts

Soldi freschi in arrivo, scatta il Bonus Primavera: ecco quanto ti spetta

Il Bonus Primavera è pronto ma chi può fare domanda? A chi spetta, a quanto…

5 ore ago

Concorso imperdibile, 1.500 assunzioni in tutta Italia: candidati subito, basta il diploma

Basta il diploma per partecipare a questo nuovo maxi-concorso pubblico: 1.500 assunzioni in tutta Italia,…

7 ore ago

Se sei di questa categoria ti spetta la pensione di reversibilità al 100%: la novità

La vita può riservare sorprese inaspettate, e la pensione di reversibilità rappresenta un aspetto cruciale…

13 ore ago

Controlla subito il tuo Isee: se non superi questo importo hai diritto a tutti i bonus

Nel 2025, il panorama delle agevolazioni economiche in Italia si arricchisce con l'introduzione del Bonus…

14 ore ago

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

1 giorno ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

1 giorno ago