News

Più pensionati che lavoratori: sorpasso avvenuto al Sud

La Cgia di Mestre ha rilevato che al sud e nelle Isole i lavoratori sono 6.115.000 mentre le pensioni pagate 7.209.000.

Nella rilevazione settimanale compiuta dalla Cgia di Mestre è stato evidenziato che nel Sud Italia attualmente ci sono più pensionati che lavoratori.

Mentre a livello nazionale il rapporto tra pensionati e lavoratori è di uno a uno (i pensionati sono 22.772.000 mentre i lavoratori 23.099.000), nelle regioni del sud Italia e nelle Isole, i pensionati ammontano a 7.209.000 rispetto ai 6.115.00 lavoratori. Tra le province più toccate dal saldo negativo, derivante la differenza tra il numero delle pensioni e gli occupati, vi sono Palermo (-74 mila), Reggio Calabria (-85 mila), Messina (-87 mila), Napoli (-92 mila) e Lecce (-97 mila).

Possibili cause e soluzioni

Secondo la Cgia questo fenomeno deriverebbe da tre cause concatenate tra loro: la denatalità, l’invecchiamento della popolazione e la presenza di lavoratori irregolari. Questi fattori, legati tra loro, contribuiscono alla diminuzione dei contribuenti attivi e di conseguenza aumentano il numero dei percettori di welfare. 

Ad oggi non ci sono soluzioni immediate per far arginare il fenomeno e, anche se fossero disponibili, afferma la Cgia, non susciterebbero effetti evidenti prima di venti o venticinque anni. Il trend in corso potrebbe essere invertito in tempi medio-lunghi soltanto aumentando la base occupazionale, iniziando dal far emergere i lavoratori che svolgono un’attività in nero nel territorio italiano (secondo i dati Istat sarebbero circa 3 milioni). È opportuno anche incentivare ulteriormente l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro: l’Italia si trova tra gli ultimi posti dei paesi europei per tasso di occupazione femminile. Bisogna puntare, inoltre, sulle politiche volte ad incentivare la crescita demografica (aiuti per le famiglie, i minori…). In ultimo luogo è necessario innalzare il livello di istruzione della forza lavoro, anch’esso tra i più bassi d’Europa. 

Tra il 2023 e il 2027 le stime indicano che il mercato del lavoro italiano richiederà circa tre milioni di addetti per sostituire coloro che andranno in pensione. Con sempre meno giovani disponibili, per molti imprenditori potrebbe risultare sempre più difficile individuare nuovi addetti ai lavori. Negli ultimi cinque anni la popolazione italiana in età lavorativa, compresa tra i 15 e i 64 anni, è diminuita di oltre 755 mila unità (di cui 133 mila solo nel 2022).

I settori maggiormente a rischio

Un paese composto da una popolazione sempre più anziana va in contro a problematiche derivanti anche dall’aumento della spesa sanitaria, pensionistica, farmaceutica e assistenziale. I settori più a rischio, vista la propensione alla spesa più contenuta tra i giovani, sembrano essere quello dell’immobiliare, dei trasporti, della moda e ricreativo. A trarne vantaggio potrebbero essere le banche, poiché con la predisposizione al risparmio da parte dei più anziani, la dimensione economica dei depositi potrebbe giovarne.  

Melissa Perazio

Essere sempre al passo con le novità in tema economico e finanziario può semplificare la vita di molte persone. Per questo mi piace condividere piccole guide che possano essere di aiuto a chi non è del settore.

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 settimane ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 settimane ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 settimane ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 settimane ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

2 settimane ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

2 settimane ago