Nel momento stesso in cui una Società o una qualsiasi attività diviene formalmente esistente, la definizione di patrimonio netto tende sempre a coincidere con quello che è il capitale sociale che il soggetto economico apporta rappresentato di norma proprio dagli azionisti.
Vediamo dunque di comprendere cos’è nello specifico il patrimonio netto e quali calcoli occorre effettuare per definirne l’entità attraverso questa semplice guida.
Cos’è il patrimonio netto? Per definizione, è esattamente la differenza tra le attività dello stato patrimoniale di un’azienda o di una Società e relative passività. Ciò significa il patrimonio netto è caratterizzato dal capitale sociale apportato al momento dell’apertura dell’attività ma che nel caso di un’azienda o Società già avviata rappresenta invece un calcolo variabile che prende in considerazione perdite, accantonamenti ecc. Esso è quindi costituito da tutte quelle fonti di finanziamento interne derivate dai soggetti che costituiscono l’azienda o la Società, gli azionisti appunto.
Dopo aver chiarito il significato e la definizione di patrimonio netto, occorre esaminare tutte le molteplici componenti che contribuiscono a renderlo tale, caratterizzato nelle imprese non solo dal capitale sociale, ma anche dalle riserve, perdite e utili accumulati unitamente alle quote di pertinenza dei terzi. Nello specifico quindi le componenti che lo determinano sono:
E’ inoltre opportuno ricordare che tale distinzione non è da ritenersi valida se contestualizzata all’interno di Società individuali.
Come si calcola e per quale motivo la sua misura risulta essere sempre particolarmente importante? Tale calcolo avviene convenzionalmente attraverso la seguente formula generale:
Attraverso tale calcolo possono dunque emergere differenti situazioni che rappresentano importanti indicatori per quella che può essere la generale “salute economica” di un’azienda o Società.
Spesso tuttavia il patrimonio netto viene confuso col capitale sociale nonostante i due termini abbiano accezioni e significati distinti. Il capitale sociale infatti rappresenta parte del patrimonio netto ed è caratterizzato dalla somma investita da chi sceglie di far parte di un’attività in qualità di azionista. E’ infine opportuno ricordare che all’atto di costituzione della Società, il capitale sociale e il patrimonio netto si equivalgono per poi divergere successivamente col passare del tempo in quanto nel calcolo rientrano altri elementi chiave quali utili, perdite, riserve ecc.
Fonte immagini: https://pixabay.com/it/avvio-start-up-notebook-creativo-593327/
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…