Guide

Partita IVA: come si apre e quanto costa

Scopriamo insieme come aprire una partita IVA, i costi da sostenere e una serie di informazioni utili.

Aprire una partita IVA è abbastanza semplice, oltre ad essere la soluzione migliore per chi vuole mettersi in proprio. Il vostro commercialista vi aiuterà e vi consiglierà al meglio. Nel frattempo, questo articolo vi darà le prime linee guida per capire cos’è la partita IVA, come funziona e come aprirla!

Informazioni generali

Aprire una partita IVA è gratuito: basta comunicare all’Agenzia delle Entrate l’inizio dell’attività, entro 30 giorni dal primo, mediante i modelli scaricabili dal sito. Tali documenti possono poi essere consegnati a mano all’ufficio dell’Agenzia, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno oppure inviati online, scaricando un apposito software

La partita IVA ha un numero identificativo di 11 cifre. Le prime sette indicano il contribuente, le successive tre il codice dell’ufficio delle Entrate e l’ultima è una cifra di controllo.

Al momento dell’apertura, è necessario scegliere:

  • Codice ATECO (in riferimento all’attività specifica);
  • Regime contabile (forfettario o a contabilità ordinaria).
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/portatile-ufficio-mano-scrittura-3196481/

Sarà necessario poi recarsi all’Inps per aprire la posizione previdenziale. Inoltre, chi registra una ditta individuale deve scrivere sia alla Camera di Commercio sia al Comune di appartenenza per comunicare l’avvio dell’attività. Possono aprire la P.I. tutti i titolari di società e i professionisti autonomi.

Quanto costa mantenere la partita IVA?

Come già menzionato, aprire la P.I. è gratuito; tuttavia, ci sono una serie di spese di mantenimento da considerare.

In caso di regime a contabilità ordinaria, bisogna considerare circa 80-100€ annui da pagare alla Camera di Commercio, circa 1000€ annui per il commercialista, i contributi Inps, l’Irpef e l’Irap.

Invece, per quanto riguarda coloro che scelgono il regime forfettario, bisogna ricordare che questa tipologia ha l’esenzione dall’IVA e una tassazione ridotta per i primi cinque anni. Per contro, però, non è possibile dedurre né detrarre le spese sostenute.

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago