Guide

Partita IVA: come si apre e quanto costa

Scopriamo insieme come aprire una partita IVA, i costi da sostenere e una serie di informazioni utili.

Aprire una partita IVA è abbastanza semplice, oltre ad essere la soluzione migliore per chi vuole mettersi in proprio. Il vostro commercialista vi aiuterà e vi consiglierà al meglio. Nel frattempo, questo articolo vi darà le prime linee guida per capire cos’è la partita IVA, come funziona e come aprirla!

Informazioni generali

Aprire una partita IVA è gratuito: basta comunicare all’Agenzia delle Entrate l’inizio dell’attività, entro 30 giorni dal primo, mediante i modelli scaricabili dal sito. Tali documenti possono poi essere consegnati a mano all’ufficio dell’Agenzia, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno oppure inviati online, scaricando un apposito software

La partita IVA ha un numero identificativo di 11 cifre. Le prime sette indicano il contribuente, le successive tre il codice dell’ufficio delle Entrate e l’ultima è una cifra di controllo.

Al momento dell’apertura, è necessario scegliere:

  • Codice ATECO (in riferimento all’attività specifica);
  • Regime contabile (forfettario o a contabilità ordinaria).
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/portatile-ufficio-mano-scrittura-3196481/

Sarà necessario poi recarsi all’Inps per aprire la posizione previdenziale. Inoltre, chi registra una ditta individuale deve scrivere sia alla Camera di Commercio sia al Comune di appartenenza per comunicare l’avvio dell’attività. Possono aprire la P.I. tutti i titolari di società e i professionisti autonomi.

Quanto costa mantenere la partita IVA?

Come già menzionato, aprire la P.I. è gratuito; tuttavia, ci sono una serie di spese di mantenimento da considerare.

In caso di regime a contabilità ordinaria, bisogna considerare circa 80-100€ annui da pagare alla Camera di Commercio, circa 1000€ annui per il commercialista, i contributi Inps, l’Irpef e l’Irap.

Invece, per quanto riguarda coloro che scelgono il regime forfettario, bisogna ricordare che questa tipologia ha l’esenzione dall’IVA e una tassazione ridotta per i primi cinque anni. Per contro, però, non è possibile dedurre né detrarre le spese sostenute.

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

3 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

6 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

11 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

13 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago