Categories: Guide

Part-time, straordinari e lavoro supplementare: cosa c’è da sapere

Tutto quello che bisogna sapere sugli straordinari legati al lavoro part-time e quando si deve parlare di lavoro supplementare.

I lavoratori che svolgono le proprie mansioni con un contratto part-time possono svolgere anche straordinari, nei limiti previsti dalla legge e secondo le regole retributive previste dalla contrattazione collettiva. Nel caso in cui si svolgono attività lavorative oltre l’orario lavorativo previsto dal contratto, si parla, inoltre, di lavoro supplementare.

Part-time e straordinari: il concetto di lavoro supplementare

Anche chi ha sottoscritto un contratto a tempo parziale può svolgere degli straordinari. Tutte le attività che vengono svolte al di là dell’orario di lavoro pattuito in fase contrattuale, però, hanno dei limiti e fanno capo a quello che viene definito lavoro supplementare.

Lavoro part-time

Secondo quanto stabilisce la legge le attività di lavoro straordinario per coloro che hanno un contratto full time possono essere attuate, a patto che siano contenute. Lo stesso vale anche per i lavoratori che lavorano part-time.

Intercorrono, però, delle differenze tra le due tipologie contrattuali per quel che concerne gli straordinari. Per i dipendenti part-time, infatti, si parla di lavoro supplementare, anziché di straordinario, in quanto le ore di lavoro supplementari restano nel limite dell’orario lavorativo normale.

I limiti del lavoro supplementare

Esistono dei limiti legati al lavoro supplementare, previsti dal CCNL o dalla contrattazione. Le prestazioni supplementari, infatti, non devono superare il 25% delle ore che compongono l’orario settimanale concordato. Se, ad esempio, si svolge un lavoro part-time di 20 ore settimanali, le ore di lavoro supplementare potranno essere massimo 5.

Le ore di lavoro supplementare – come accade anche per gli straordinari – devono essere retribuite di più rispetto all’orario lavorativo base e che, di norma, dovrebbe essere pagate il 15% in più rispetto alla retribuzione che si percepisce da contratto.

Per alcune categorie, la maggiorazione può arrivare anche al 35%, come nel caso dei lavoratori part-time che svolgono il proprio mestiere nel Terziario o nel settore turistico, dove le ore supplementari sono retribuite del 30% in più.

Il lavoro supplementare non può essere rifiutato da parte del lavoratore assunto part-time. Ci sono, però, delle eccezioni che riguardano esigenze di salute, familiari, lavorative e legate alla personale formazione personale.

Nel Jobs Act sono state definite le clausole di elasticità, al fine di una migliore gestione del lavoro supplementare, che, però, vanno espresse e stipulate per iscritto, secondo le direttive della contrattazione collettiva. Il lavoratore dovrà essere avvisato almeno due giorni prima dell’eventuale lavoro supplementare da svolgere.

Le sanzioni per i datori di lavoro

Qualora il datore di lavoro non rispetti le regole e i limiti legati al lavoro supplementare può incorrere in sanzioni che variano dai 24 ai 154 euro. Importo che lievita qualora la violazione riguardi più di cinque dipendenti: la multa, infatti, in questi casi può arrivare a 1.032 euro.

Se il numero di lavoratori interessati è maggiore di cinque, la sanzione pecuniaria può arrivare fino a 5 mila euro.

Daniela Caruso

Sono copywriter freelance e mi occupo di diverse tematiche. Sono laureata in Culture Digitali e della Comunicazione alla triennale e alla magistrale posseggo una laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, sociale e Politica. Ho conseguito entrambi i titoli all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Parlo tre lingue: inglese, francese e tedesco. Ho come passioni la musica (canto) e il disegno manga.

Recent Posts

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

49 minuti ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

15 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

18 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

23 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

2 giorni ago