Guide

Pagamento del mutuo dopo la morte dei genitori, chi paga?

Quali sono le conseguenze giuridiche in seguito alla morte delle persone intestatarie di un mutuo e chi provvede al pagamento dei debiti.

Nel momento in cui una persona muore si effettua la pratica giuridica denominata successione. Tale termine rappresenta la situazione giuridica, a volte complessa, che prevede il subentro, la sostituzione degli eredi del defunto all’interno della situazione giuridica di quest’ultimo. La posizione dell’erede può essere in alcuni casi una circostanza complessa, difatti tale posizione comprende l’eredità sia dei diritti sia dei doveri, quindi di eventuali crediti e anche di eventuali debiti, come per esempio un mutuo, e può essere accettata o no. Spesso, ma non necessariamente, gli ereditari sono i figli, che se e quando decidono di accettare l’eredità, diventano anche i continuatori della posizione contrattuale del genitore, provvedendo quindi ai pagamenti necessari.

Morte dei genitori: a chi va il patrimonio e chi paga i debiti

La pratica della successione viene aperta alla morte di una persona e può svilupparsi in due differenti maniere. Se non è presente un testamento del defunto, si apre per intero la successione legittima. Nel caso in cui invece sia presente un testamento, i beni inseriti in tale documento vengono attribuiti ai soggetti in esso indicati. Il passo seguente è l’atto di accettazione dell’eredità. E solamente dopo quest’atto può avvenire il subentro degli eredi, figli o meno, nella totalità dei rapporti giuridici che riguardavano il defunto.

Comprare casa

Nel momento in cui si accetta di ereditare il patrimonio si ereditano anche eventuali debiti. Nel caso in cui sia presente un contratto per un mutuo, per esempio, gli eredi accentando l’eredità avranno anche il dovere di provvedere ai pagamenti necessari per concludere il debito rimanente. La misura in cui saranno tenuti a pagare alla banca è proporzionale alle loro quote. Salvo che non sia presente un testamento in cui il defunto abbia disposto diversamente.

Se invece si decide di rinunciare all’eredità gli eredi non saranno tenuti a pagare i debiti del defunto e nel contempo non potranno beneficiare del patrimonio e dei beni a loro assegnati tramite il testamento. Anche se avviene la rinuncia all’eredità però si possono trattenere eventuali donazioni fatte in vita.

Silvia Curletto

Recent Posts

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

5 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

7 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

21 ore ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

24 ore ago

Contanti versati sul conto corrente, è questa la soglia limite che fa scattare i controlli: quasi nessuno lo sa

In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…

1 giorno ago

INPS, smetti di lavorare 10 anni prima e ricevi 600 euro al mese: fare richiesta è semplicissimo

Nel contesto attuale dell'economia del lavoro, molti lavoratori si trovano a riflettere sulla possibilità di…

1 giorno ago