Guide

Pagamento del mutuo dopo la morte dei genitori, chi paga?

Quali sono le conseguenze giuridiche in seguito alla morte delle persone intestatarie di un mutuo e chi provvede al pagamento dei debiti.

Nel momento in cui una persona muore si effettua la pratica giuridica denominata successione. Tale termine rappresenta la situazione giuridica, a volte complessa, che prevede il subentro, la sostituzione degli eredi del defunto all’interno della situazione giuridica di quest’ultimo. La posizione dell’erede può essere in alcuni casi una circostanza complessa, difatti tale posizione comprende l’eredità sia dei diritti sia dei doveri, quindi di eventuali crediti e anche di eventuali debiti, come per esempio un mutuo, e può essere accettata o no. Spesso, ma non necessariamente, gli ereditari sono i figli, che se e quando decidono di accettare l’eredità, diventano anche i continuatori della posizione contrattuale del genitore, provvedendo quindi ai pagamenti necessari.

Morte dei genitori: a chi va il patrimonio e chi paga i debiti

La pratica della successione viene aperta alla morte di una persona e può svilupparsi in due differenti maniere. Se non è presente un testamento del defunto, si apre per intero la successione legittima. Nel caso in cui invece sia presente un testamento, i beni inseriti in tale documento vengono attribuiti ai soggetti in esso indicati. Il passo seguente è l’atto di accettazione dell’eredità. E solamente dopo quest’atto può avvenire il subentro degli eredi, figli o meno, nella totalità dei rapporti giuridici che riguardavano il defunto.

Comprare casa

Nel momento in cui si accetta di ereditare il patrimonio si ereditano anche eventuali debiti. Nel caso in cui sia presente un contratto per un mutuo, per esempio, gli eredi accentando l’eredità avranno anche il dovere di provvedere ai pagamenti necessari per concludere il debito rimanente. La misura in cui saranno tenuti a pagare alla banca è proporzionale alle loro quote. Salvo che non sia presente un testamento in cui il defunto abbia disposto diversamente.

Se invece si decide di rinunciare all’eredità gli eredi non saranno tenuti a pagare i debiti del defunto e nel contempo non potranno beneficiare del patrimonio e dei beni a loro assegnati tramite il testamento. Anche se avviene la rinuncia all’eredità però si possono trattenere eventuali donazioni fatte in vita.

Silvia Curletto

Recent Posts

Gadget48 analizza la Top of Mind Awareness: come i brand costruiscono una presenza davvero memorabile

Nel marketing moderno, la capacità di un marchio di essere ricordato prima di tutti gli…

2 settimane ago

Le dinamiche demografiche e il futuro del mercato immobiliare in Italia

L'immagine che molti hanno del mercato immobiliare italiano è spesso di qualcosa di solido, che cambia…

1 mese ago

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

1 mese ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

2 mesi ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

3 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

3 mesi ago