Guide

Pace Fiscale, le prime misure del Governo Draghi per saldo e stralcio

Il Governo Draghi ha esposto il suo piano per la pace fiscale, anticipando parte del testo del quinto Decreto Ristori. Ecco come funzioneranno saldo e stralcio di debiti e cartelle

Il Governo Draghi ha rilasciato le prime dichiarazioni in ambito fiscale descrivendo le modalità della prossima pace fiscale. Nella stessa occasione sono emerse alcune delle misure inserite nel prossimo Decreto Ristori, tra cui ulteriori aiuti economici. In ogni caso uno dei punti fondamentali presentati dall’ex governatore della BCE sono le disposizioni relative a saldo e stralcio delle cartelle esattoriali, emesse dal 2015.

La linea assunta dall’esecutivo dovrebbe permettere la cancellazione dei debiti inferiori a 5.000 euro. La manovra della pace fiscale del Governo Draghi potrebbe quindi superare l’iniziale quota di 1.000 euro proposta da Matteo Salvini. Ma cerchiamo di capire come funzionerà la cancellazione dei debiti e cosa si intende per pace fiscale.

Cos’è la pace fiscale

Con il termine pace fiscale si fa riferimento a un intervento fiscale finalizzato all’eliminazione di debiti e cartelle esattoriali ricevute dei contribuenti. Si tratta quindi di una misura varata da Lega e 5 Stelle e presente nella Legge di Bilancio del 2019, ma che poi ha subito modifiche nell’arco delle varie legislature. In generale ci possono essere quattro modalità per intervenire sulle cartelle, ovvero:

  • saldo e stralcio in base all’ISEE
  • stralcio totale per mini-cartelle
  • rottamazione ter
  • definizione agevolata delle liti

In questo modo è quindi possibile da un lato alleggerire il carico dell’utile non riscosso dal Fisco, e dall’altro diminuire i contenzioni fiscali stessi. Passiamo ora alle novità introdotte dal Governo Draghi, soprattutto per quello che riguarda il saldo e stralcio.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/cartelle-sospese-limatura-gabinetto-1920437/

Le novità su saldo e stralcio

Il saldo e stralcio delle cartelle esattoriali è una delle modalità di attuazione della pace fiscale e che prevede la riduzione del capitale, valida solo su alcuni tipi di debito. La caratteristica del saldo e stralcio però è che, oltre all’abbassamento della cifra del debito, vengono anche azzerate eventuali sanzioni o more. Fino a poco tempo fa questa prassi era riservata esclusivamente ai contribuenti con ISEE non superiore a 20 mila euro.

Con l’arrivo del Governo Draghi, e da quanto emerso dalle ultime dichiarazioni, saranno introdotte delle novità. In particolare è stata fissata la cifra massima del debito cancellabile tramite saldo e stralcio e la data di emissione delle cartelle esattoriali. Saranno quindi comprese nella pace fiscale del Governo Draghi tutte le cartelle emesse dal 2015 e che hanno un valore massimo di 5.000 euro.

Nel caso in cui si dovessero accumulare debiti con importi più elevati non sarà possibile avvalersi del saldo e stralcio. Tuttavia si potrà rottamare il debito pagandone il valore nominale e azzerando le eventuali more o multe.

Pace fiscale Governo Draghi: quando partirà

Come abbiamo visto la pace fiscale, anche quella nei progetti del Governo Draghi, serve tanto ai contribuenti quanto al Fisco. Infatti, sa da una parte molti debiti si azzereranno, altri potranno essere pagati, seppur con riduzioni. Questa manovra risulta quindi fondamentale per velocizzare il lavoro dell’Agenzia delle Entrate e per recuperare i circa mille miliardi di cartelle arretrate, e di conseguenza gli utili a queste relativi.

Nonostante il grosso impegno il Governo ha fissato la partenza della nuova pace fiscale all’inizio di giugno. La scelta di questa data è piuttosto chiara. Infatti l’intenzione è quella di rimandare i termini di pagamento delle rate di almeno due mesi così da allinearsi e dare tempo all’Agenzia di avviare la riscossione e notificare le eventuali cartelle ancora in sospeso.

Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/cartelle-sospese-limatura-gabinetto-1920437/

Davide Marroccoli

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

1 giorno ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

1 giorno ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

3 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

3 giorni ago