Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 21.00, si svolgerà un incontro pubblico presso la Sala S. Rocco dell’Oratorio di Samarate, situato in Via dello Statuto. L’evento è organizzato dalle associazioni Dikuntu e GAScina Elisa, che promuovono un’economia più giusta e sostenibile, in grado di rispondere alle esigenze del territorio.
L’incontro, patrocinato dal Comune di Samarate, si propone di far conoscere esperienze virtuose legate all’acquisto solidale e all’agricoltura inclusiva. Durante la serata, GAScina Elisa presenterà il proprio modello di gruppo di acquisto comunitario, caratterizzato da principi di solidarietà, trasparenza e supporto ai piccoli produttori locali. Tra le proposte che verranno illustrate, spicca la “Giornata Gasista per un giorno”, che offrirà ai cittadini la possibilità di vivere direttamente l’esperienza di un gruppo di acquisto solidale.
GAScina Elisa si distingue per il suo impegno nel creare una rete di consumatori consapevoli, pronti a sostenere l’economia locale e a promuovere pratiche di consumo responsabile. L’incontro rappresenta un’importante opportunità per chi desidera approfondire il tema dell’economia solidale e scoprire come partecipare attivamente a iniziative di questo tipo.
Dikuntu, dall’altra parte, porterà all’attenzione dei partecipanti il progetto degli orti solidali, che si basa su principi di agricoltura sostenibile e inclusiva. Questa iniziativa si rivolge in particolare alle persone fragili, offrendo loro la possibilità di partecipare attivamente alla cura del verde e al lavoro nei campi. L’approccio di Dikuntu è in linea con l’enciclica Laudato Sì di Papa Francesco, che sottolinea l’importanza di un’ecologia integrale che unisca giustizia sociale e tutela ambientale.
L’incontro si propone di stimolare una cittadinanza attiva e consapevole, promuovendo modelli di consumo alternativi che pongano al centro la persona e il bene comune. La serata si preannuncia come un momento di grande valore civico, un’opportunità per riflettere su come costruire un’economia inclusiva, che risponda ai bisogni reali delle comunità locali e affronti le sfide ambientali del nostro tempo.
L’incontro del 27 marzo sarà un’importante occasione di confronto e crescita, invitando tutti a partecipare attivamente alla costruzione di un futuro più equo e sostenibile.
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…