Guide

Orari condominiali – Norme e regole da rispettare

Esistono degli orari condominiali durante i quali non si possono generare rumori fastidiosi per i vicini. Scopriamo quindi quali sono le norme da rispettare.

Ogni condominio impone degli orari condominiali, variabili anche dal periodo, durante i quali bisogna rispettare il silenzio e il vicinato.

Ovviamente esistono delle eccezioni, come nel caso dei lavori in corso, ma in generale all’interno dei complessi abitativi ci sono delle regole da rispettare. Vediamo insieme quali sono.

Gli orari di silenzio e condominiali da rispettare

Esistono determinate attività, come usare la lavatrice o il cane che abbaia, che possono essere eseguite solo in determinate occasioni.

Vivere in un complesso abitativo come può essere un qualsiasi condominio, obbliga a rispettare delle regole che permettono il quieto vivere di una comunità.

Anche se ogni inquilino è libero di fare cosa vuole in casa sua, bisogna comunque rispettare il vicinato ed evitare schiamazzi o rumori nei periodi notturni o negli orari condominiali o di silenzio.

Ogni condominio quindi ha il suo regolamento e stabilisce i propri orari condominiali durante i quali bisogna evitare di fare rumori molesti. Solitamente le fasce orarie vanno:

  • dalle 21:00 alle 8:00 del mattino
  • tra le 13:00 e le 16:00

In generale ci sono alcuni periodi, come ad esempio quello estivo, in cui è possibile fare baccano fino alle 23:00 senza che i vicini si lamentino.

Generalmente gli orari sono questi, ma ovviamente possono cambiare dal palazzina a palazzina. Comunque ogni regolamento condominiale può stabilire gli orari in base:

  • ai giorni della settimana – specifici orari di silenzio per il sabato e la domenica o dei giorni festivi
  • alle stagioni – ci sono orari diversi in estate e in inverno

Lavori di ristrutturazione

Il regolamento e gli orari condominiali devono essere rispettati anche da chi esegue lavori di ristrutturazione o manutenzione. In questo caso però non è solo il condominio che impone degli orari, ma è i Comune a fissare gli orari in cui usare attrezzi e macchinari.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/architettura-costruzione-2590101/

In ogni caso questi orari dovranno essere rispettati sia che siano interventi privati, che pubblici, e se un’impresa ha necessità di intervenire, deve richiedere un’autorizzazione al Comune. Quindi gli orari in cui si possono eseguire questi lavori vanno dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Innaffiare le piante

Oltre ai lavori di ristrutturazione anche innaffiare le piante può provocare situazioni di disagio all’interno di un condominio. In questi casi si parla di vero e proprio stillicidio nei confronti degli inquilini ai piani inferiori.

Per evitare attriti tra i condomini ogni complesso abitativo, anche in questo caso, ha le sue regole. Infatti esistono delle fasce orarie e delle regole che riguardano anche l’innaffiamento delle piante.

Se invece il regolamento non riporta voci specifiche, sarà necessario discutere la questione in sede di assemblea di condominio. In generale la regola è che il primo inquilino ha diritto di innaffiare le sue piante solo se il secondo non viene disturbato dal gocciolamento.

Inoltre, anche se non è espressamente vietato mettere vasi sui balconi, se ci sono danni a cose o persone la responsibilità è del proprietario dei vasi. Perciò in caso di incidenti quindi sarà obbligatorio risarcire il danno, ai sensi dell’articolo 2043 del Codice Civile e dell’articolo 185 del Codice Penale.

Infrazioni al regolamento

Se siete vittime di infrazioni al regolamento o agli orari condominiali, avete tre possibilità per cambiare la situazione. Ovvero:

  • portare all’attenzione dell’assemblea di condominio la situazione per provare a trovare un accordo con l’altro inquilino
  • chiedere l’intervento dell’amministratore di condominio con una lettera
  • intraprendere le vie legali

Per quanto riguarda i rumori invece, non sempre è possibile chiedere l’intervento di Polizia e Carabinieri. Questo perché la Corte di Cassazione sostiene che il reato di disturbo al riposo si presenta solo se il rumore in questione:

  • supera la normale tollerabilità, indicata da una specifica tabella durante gli orari di riposo
  • disturba un numero imprecisato di condomini e quindi il disagio è esteso non solo ad un inquilino o a una cerchia ristretta di condomini.

Se l’infrazione continua e l’assemblea condominiale non basta a risolvere la situazione di disagio tra vicini di casa, allora dovrete rivolgervi ai mezzi legali. Ovviamente però non è sempre facile stabilire se e quanto un rumore sia molesto.

In generale però la procedura inizia sempre all’interno del condominio, ed è buona norma parlarne in sede di assemblea. Se non si dovesse trovare un accordo dovrete presentare una causa al vicino di casa e aspettare i tempi della giustizia italiana.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/doodle-di-abbaiare-cane-woof-2965983/

Cane che abbaia in orari di silenzio notturno

Può capitare che il cane del vicino abbai in continuazione, magari anche negli orari del silenzio notturno. In questi casi la prima cosa da tenere presente è che i cani sono animali e, come tali, abbaiano come noi parliamo e non hanno la stessa percezione degli orari che abbiamo noi.

Inoltre nessun regolamento condominiale può vietare la detenzione di animali. Perciò è necessario capire se realmente il cane arrechi disturbo oltre la normale tolleranza e alla collettività dei condomini. Bisognerà poi dimostrare il disagio fornendo al giudice delle prove certe, avvalendosi anche dell’opinione di veterinari e specialisti.

FOnte foto: https://pixabay.com/it/photos/architettura-costruzione-2590101/ , https://pixabay.com/it/photos/doodle-di-abbaiare-cane-woof-2965983/

Davide Marroccoli

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 settimane ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 settimane ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 settimane ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 settimane ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

2 settimane ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

2 settimane ago