Categories: News

Nuovo mercato ittico: opportunità di sviluppo per la pesca e l’economia marittima

Il nuovo mercato ittico di Rimini rappresenta un’opportunità significativa per la pesca e l’economia marina della regione. Il progetto, presentato il 21 marzo 2025, ha visto una partecipazione attiva dei pescatori della cooperativa Lavoratori del Mare, che hanno affollato l’incontro pubblico organizzato dall’amministrazione comunale. Questa iniziativa non solo mira a valorizzare il pesce dell’Adriatico, ma anche a sostenere un’economia locale che affonda le sue radici nella tradizione marinara della città.

La cooperativa, che quest’anno celebra i suoi 80 anni, ha portato il suo storico vessillo blu, simbolo di un’attività che ha rappresentato un pilastro per la comunità riminese. L’incontro ha permesso di chiarire l’importanza del nuovo mercato, sottolineando come esso possa garantire una filiera corta di qualità, portando il pesce direttamente dal porto alle tavole di cittadini e turisti. Gli assessori Anna Montini, Valentina Ridolfi e Mattia Morollì, insieme ai tecnici del Comune, hanno fornito dettagli sul progetto, dissipando dubbi e false notizie riguardanti l’iniziativa.

L’importanza dell’area portuale

Durante l’incontro, è emerso che l’area portuale scelta per il nuovo mercato ittico è l’unica adeguata per garantire una logistica efficiente e la freschezza del pesce. La cooperativa Lavoratori del Mare ha sempre sostenuto questa posizione, evidenziando che spostare le attività al Centro agro alimentare di Rimini nord sarebbe un’idea poco realistica per chi non conosce a fondo il settore. La scelta dell’area portuale non è casuale: essa è stata pianificata in base alle previsioni urbanistiche in vigore da anni e rappresenta il punto strategico per il lavoro dei pescatori della zona.

Insieme a Legacoop Romagna, la cooperativa si è dichiarata al fianco dell’amministrazione comunale, esprimendo fiducia nel fatto che l’iter per la realizzazione del mercato prosegua rapidamente. Questo nuovo spazio è atteso con impazienza dalla marineria riminese, che conta circa 200 soci e un valore di prodotto ittico commercializzato vicino ai 10 milioni di euro. La creazione del mercato non è solo una questione di sviluppo economico, ma anche un passo verso la promozione della filiera locale “a miglio zero”, incoraggiando il consumo di pesce fresco e di qualità, e contrastando l’introduzione di prodotti ittici esteri di dubbia provenienza.

Il nuovo mercato ittico si configura quindi come un elemento chiave per l’identità marinara di Rimini, un fattore di attrazione turistica e un’opportunità per valorizzare le risorse locali, rendendo la pesca non solo un’attività economica, ma anche un simbolo di orgoglio e tradizione per la comunità.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

8 minuti ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

3 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

8 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

10 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago