
Chi può beneficiare del bonus affitto 2025 (www.economiafinanzaonline.it)
Il Comune ha lanciato un nuovo programma di sostegno per fronteggiare il problema dei cittadini in difficoltà economica.
L’iniziativa prevede un contributo una tantum fino a 2.400 euro destinato agli under 35 residenti e lavoratori in città, con l’obiettivo di alleviare il peso del canone d’affitto in una delle realtà abitative più costose d’Italia.
Il sostegno economico è rivolto a giovani che soddisfano una serie di requisiti stringenti, studiati per concentrare l’aiuto su chi effettivamente vive una situazione di disagio abitativo:
- Età pari o inferiore a 35 anni;
- Residenza nel Comune di Milano;
- Essere lavoratori attivi con un contratto avviato entro il 1° settembre 2023;
- Contratto di locazione registrato da almeno sei mesi;
- ISEE ordinario non superiore a 26.000 euro;
- Durata residua del contratto di affitto di almeno 12 mesi al momento della domanda.
Sono esclusi dal beneficio i soggetti che risultano proprietari di immobili adeguati al proprio nucleo familiare, sia a Milano sia in altre zone della Lombardia, così come chi ha occupato abusivamente immobili pubblici o privati negli ultimi cinque anni. Inoltre, per accedere al bonus, è indispensabile che il richiedente risieda effettivamente nell’immobile oggetto del contratto registrato.
La misura è accessibile tanto a cittadini italiani quanto a cittadini stranieri, purché muniti di regolare permesso di soggiorno, anche se in fase di rinnovo, a testimonianza di un’attenzione inclusiva verso le diverse realtà presenti in città.
Dettagli sull’importo e modalità di utilizzo
Il contributo massimo previsto ammonta a 2.400 euro per beneficiario, corrispondente a un massimo di cinque mensilità del canone di affitto. È importante sottolineare che le spese condominiali e le utenze restano a carico dell’inquilino e non sono coperte dal bonus.
Il Comune ha stanziato un fondo complessivo di 1,2 milioni di euro per questa iniziativa. Le risorse verranno assegnate seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a esaurimento del budget disponibile. Questo meccanismo punta a favorire una rapida distribuzione delle risorse a chi si trova in condizioni di maggior urgenza.

Per accedere al bonus affitto 2025 è necessario seguire una procedura digitale specifica:
- Registrarsi sul portale Milano Abitare;
- Autenticarsi sulla piattaforma online tramite SPID o Carta d’identità elettronica (CIE);
- Compilare il modulo online e allegare tutta la documentazione richiesta, come dettagliato nella sezione 6 del bando pubblico.
Il Comune sottolinea che le domande incomplete o prive dei requisiti necessari saranno automaticamente escluse dalla selezione, evidenziando l’importanza di un’accurata preparazione della richiesta.
Una risposta concreta al disagio abitativo giovanile
Con questa misura, l’amministrazione comunale milanese intende affrontare in modo concreto il fenomeno del disagio abitativo che colpisce soprattutto i giovani lavoratori. In una città dove il costo della vita e degli affitti è tra i più alti in Italia, questo contributo può rappresentare un aiuto fondamentale per chi desidera costruire il proprio futuro restando nel capoluogo lombardo.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di politiche sociali tese a sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione e a promuovere l’accesso alla casa come diritto primario, soprattutto per chi si affaccia al mondo del lavoro e fatica a trovare soluzioni abitative sostenibili.
Il Comune conferma così il suo impegno nel contrastare le disuguaglianze e nel favorire un tessuto urbano più inclusivo e accessibile, offrendo un sostegno mirato a chi vive quotidianamente la difficoltà di mantenere un’abitazione in una metropoli dinamica ma onerosa come Milano.