Guide

La nuova soglia per i familiari a carico: ecco cosa è cambiato

La regolamentazione per i familiari a carico è cambiata, come è cambiata anche la soglia minima. Ecco tutte le novità.

Le detrazioni per familiari a carico delle quali si poteva beneficiare fino al 2018 avevano il limite che il familiare a carico in questione dovesse avere un reddito complessivo non superiore a 2.840, 51 €.

Dal 2019, però, le cose sono cambiate. Una delle novità più importanti, ancora poco conosciuta, è che i figli si considerano a carico fino a 24 anni se hanno un reddito che non superi i 4000 €.

Questi cambiamenti sono stati mantenuti anche per il 2020.

La due grandi novità: soglia dei 4000 € e unioni civili

L”innalzamento della soglia è valido anche per il 2020, dove a differenza degli anni precedenti, il figlio potrà essere considerato a carico se non supererà la soglia di reddito di 4000 € e i 24 anni d’età. Oltre i 24 anni la soglia di reddito resterà come negli anni passati a 2840,51€.

Per quanto riguarda l’età, il requisito anagrafico è necessario per tutto l’anno. In pratica, già nell’anno in cui c’è il compimento dei 24 anni si è esclusi dalla nuova soglia.

La seconda novità è che ora sono incluse anche le Unioni Civili. Le parole “coniuge”, “coniugi” e simili sono riferite, in base all’art. 1, comma 20, della legge n. 76 del 2016, anche alle unioni civili tra persone dello stesso sesso.

I possibili familiari a carico

Ecco la lista di tutti i familiari che possono essere considerati a carico, anche se non conviventi, con le relative limitazioni:

  • Coniuge non legalmente separato.
  • Figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati a prescindere che abbiano superato alcuni limiti di età o che stiano o meno studiando.

Ecco, invece, la lista degli altri familiari che possono essere considerati a carico solo se conviventi:

  • Il coniuge legalmente separato.
  • I discendenti dei figli.
  • I genitori.
  • I generi e le nuore.
  • Il suocero e la suocera.
  • I fratelli e le sorelle.
  • I nonni e le nonne.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/spirito-di-squadra-coesione-insieme-2447163/

Le somme per calcolare il limite di reddito

Oltre al reddito complessivo, le somme da considerare e da sommare nel limite di reddito sono:

  • Retribuzioni provenienti da Enti e Organismi Internazionali, da Rappresentanze diplomatiche e consolari, da Missioni, dalla Santa Sede e dagli Enti gestiti direttamente da essa o centrali per la Chiesa Cattolica.
  • Reddito d’impresa o Reddito da lavoro autonomo sotto un regime fiscale agevolato per giovani.
  • Reddito d’impresa o Reddito da lavoro autonomo sotto il regime forfettario.
  • Reddito proveniente da affitti assoggettati alla cedolare secca.

Fonte immagine interna e di copertina: https://pixabay.com/it/photos/spirito-di-squadra-coesione-insieme-2447163/

Domenico Attianese

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

5 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

5 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

6 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

6 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

1 settimana ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

1 settimana ago