News

Novo Nordisk: il titolo del farmaco danese anti obesità sale alle stelle

Novo Nordisk, società farmaceutica danese specializzata nella cura del diabete, ha rilasciato Wegory, farmaco pensato per chi vuole perdere peso. Il titolo della società è ai massimi da un mese.

Il titolo della società farmaceutica danese Novo Nordisk è ai massimi da un mese grazie a due novità annunciate dall’azienda che hanno trovato il favore degli investitori: è stata annunciata la costruzione di un nuovo impianto per la produzione di Wegory, farmaco anti obesità ed inoltre è stato rilasciato uno studio clinico secondo il quale tale farmaco diminuirebbe notevolmente il rischio di infarto in coloro che lo utilizzano.

Nella seduta della Borsa di Copenaghen di lunedì 13 novembre il titolo ha raggiunto le 721 corone danesi, il massimo da oltre un mese, per poi scendere e fermarsi a quota 700. In un solo anno le azioni della Novo Nordisk sono cresciute di oltre il 70%.

La storia di Wegory

Il farmaco è stato inizialmente immesso sul mercato statunitense tra il 2021 e il 2022 e su quello europeo solo da pochi mesi. Grazie a Wegory l’azienda conta di risolvere il problema della carenza di scorte di Ozempic, farmaco sviluppato per curare il diabete di tipo due ma che ha trovato enorme mercato negli Stati Uniti dove viene utilizzato per ottenere un rapido dimagrimento.

grafico emergenza covid

Il Wegory non è comunque in grado di soddisfare interamente la domanda e per questo la società farmaceutica ha annunciato l’apertura di un nuovo impianto di produzione in Danimarca i cui lavori dovrebbero cominciare entro la fine del 2023.

Il successo di Wegory non è però dovuto solo al suo effetto anti obesità. Infatti, secondo i risultati di uno studio recentemente pubblicato che ha coinvolto 17.000 pazienti, tale farmaco sarebbe in grado di ridurre del 15% il rischio di morire di malattie cardiovascolari e del 20% quello di avere un infarto.

La concorrenza di Eli Lilly

La società farmaceutica statunitense Eli Lilly ha ottenuto, il 9 novembre, il via libera delle autorità inglesi ed americane al rilascio sul mercato del farmaco Zepbound. Si tratta di un farmaco a base di tirzepatide e semaglutide che diventerà presto un concorrente dei farmaci danesi. Infatti, il trattamento con Zepbound costerà 1.059,87 dollari al mese, mentre quello con Wegory costa 1349 dollari.

Anna Lauria

Nata a Roma il 5 aprile 1996, laureata in legge alla Sapienza Università di Roma dopo gli studi ho approfondito il mio sogno: la scrittura.

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

8 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

10 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

16 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

17 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago