News

Novo Nordisk: il titolo del farmaco danese anti obesità sale alle stelle

Novo Nordisk, società farmaceutica danese specializzata nella cura del diabete, ha rilasciato Wegory, farmaco pensato per chi vuole perdere peso. Il titolo della società è ai massimi da un mese.

Il titolo della società farmaceutica danese Novo Nordisk è ai massimi da un mese grazie a due novità annunciate dall’azienda che hanno trovato il favore degli investitori: è stata annunciata la costruzione di un nuovo impianto per la produzione di Wegory, farmaco anti obesità ed inoltre è stato rilasciato uno studio clinico secondo il quale tale farmaco diminuirebbe notevolmente il rischio di infarto in coloro che lo utilizzano.

Nella seduta della Borsa di Copenaghen di lunedì 13 novembre il titolo ha raggiunto le 721 corone danesi, il massimo da oltre un mese, per poi scendere e fermarsi a quota 700. In un solo anno le azioni della Novo Nordisk sono cresciute di oltre il 70%.

La storia di Wegory

Il farmaco è stato inizialmente immesso sul mercato statunitense tra il 2021 e il 2022 e su quello europeo solo da pochi mesi. Grazie a Wegory l’azienda conta di risolvere il problema della carenza di scorte di Ozempic, farmaco sviluppato per curare il diabete di tipo due ma che ha trovato enorme mercato negli Stati Uniti dove viene utilizzato per ottenere un rapido dimagrimento.

grafico emergenza covid

Il Wegory non è comunque in grado di soddisfare interamente la domanda e per questo la società farmaceutica ha annunciato l’apertura di un nuovo impianto di produzione in Danimarca i cui lavori dovrebbero cominciare entro la fine del 2023.

Il successo di Wegory non è però dovuto solo al suo effetto anti obesità. Infatti, secondo i risultati di uno studio recentemente pubblicato che ha coinvolto 17.000 pazienti, tale farmaco sarebbe in grado di ridurre del 15% il rischio di morire di malattie cardiovascolari e del 20% quello di avere un infarto.

La concorrenza di Eli Lilly

La società farmaceutica statunitense Eli Lilly ha ottenuto, il 9 novembre, il via libera delle autorità inglesi ed americane al rilascio sul mercato del farmaco Zepbound. Si tratta di un farmaco a base di tirzepatide e semaglutide che diventerà presto un concorrente dei farmaci danesi. Infatti, il trattamento con Zepbound costerà 1.059,87 dollari al mese, mentre quello con Wegory costa 1349 dollari.

Anna Lauria

Nata a Roma il 5 aprile 1996, laureata in legge alla Sapienza Università di Roma dopo gli studi ho approfondito il mio sogno: la scrittura.

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

15 ore ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

22 ore ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

3 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

3 giorni ago