Guide

Le novità per il regime forfettario 2020: ecco cosa cambia

La Legge di Bilancio 2020 apporta alcune novità al regime forfettario. Novità che è bene conoscere anche per i nuovi requisiti necessari per accedervi.

La Legge di Bilancio 2020 ha imposto nuovi limite e cause di esclusione per tutti coloro che decidono di utilizzare il regime forfettario nel 2020.

Il regime forfettario non è altro che un regime agevolato per le partite Iva che consiste nell’esenzione del pagamento dell’Iva, non potendola però nemmeno scaricare, in cambio di altri vantaggi.

Ma quali sono le novità del regime forfettario 2020?

I nuovi requisiti per il regime forfettario 2020

Fino al 2019, per poter accedere al regime forfettario bastava rispettare il vincolo del limite di ricavi/compensi fino a 65.000 €, ma dal 2020 ci sono due ulteriori requisiti che devono essere rispettati:

  • Non dovrete aver sostenuto spese per lavoro accessorio, collaboratori, dipendenti etc. che vadano oltre a 20.000 € lordi.
  • Non dovrete aver ricevuto nell’anno precedente redditi di lavoro dipendente o simili in valore superiore ad un importo di 30.000 €. Un vincolo non valido, però, se il rapporto di lavoro è ormai cessato.

C’è una novità anche per quanto riguarda il termine per l’accertamento. In questo caso, per tutti i contribuenti con regime forfettario che utilizzano fatture elettroniche, il termine è ridotto di un anno. Una norme creata allo scopo di favorire l’utilizzo e la diffusione delle fatture elettroniche, ma senza nessun obbligo.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/scrittura-penna-uomo-inchiostro-1149962/

Dubbi sui tempi di applicazione delle novità

Il problema principale delle applicazioni delle novità per i regimi forfettari 2020, tuttavia, sono di carattere temporale. Ossia, da quando verranno applicati?

Alcuni ritengono che le modifiche sono in vigore dal 1° gennaio 2020, ma altri, invece, credono che si applicheranno al regime d’imposta successivo. La seconda teoria, nello specifico, è rafforzata da due motivi:

  • Lo Statuto dei contribuenti prevede almeno 60 giorni tra l’approvazione di una modifica normativa e la sua applicazione. E la Legge di Bilancio 2020 è stata approvata quasi alla fine di dicembre 201.
  • Un caso simile è già successo nel 2019 quando la Legge di Bilancio fu approvata nel dicembre 2018. All’epoca, ci fu una circolare dell’Agenzia delle Entrate che recitava “qualora alla predetta data il contribuente si trovasse in una delle condizioni tali da far scattare l’applicazione della cause ostativa in esame già a partire dal 2019, lo stesso potrà comunque applicare nell’anno 2019 il regime forfettario ma dovrà rimuovere la causa ostativa entro la fine del 2019”. Di conseguenza, questo dovrebbe valere anche in questo caso e far slittare l’applicazione delle nuove norme al 2021.

Fonte immagine di copertina: https://pixabay.com/pl/photos/kalkulator-obliczanie-ubezpieczenia-385506/

Fonte immagine interna: https://pixabay.com/it/photos/scrittura-penna-uomo-inchiostro-1149962/

Domenico Attianese

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

5 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

5 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

6 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

6 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

1 settimana ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

1 settimana ago