
Il Cedolino NoiPA di Agosto: cosa cambia per i pensionandi della scuola (www.economiafinanzaonline.it)
Ad agosto 2025, circa 39.000 lavoratori della scuola italiana, tra docenti e personale ATA, riceveranno il loro ultimo cedolino NoiPA.
Questo momento assume un’importanza particolare non solo per il valore simbolico di chiudere una carriera dedicata all’istruzione, ma anche per le implicazioni tecniche e fiscali contenute nel documento di pagamento. Il cedolino di agosto 2025, infatti, riporterà voci straordinarie rispetto al normale stipendio mensile, essenziali per la corretta gestione fiscale e previdenziale del personale in uscita.
Come ogni anno, il mese di agosto segna la conclusione contrattuale per migliaia di dipendenti pubblici della scuola che vanno in pensione. Nel 2025, si stimano circa 29.000 docenti e 10.000 membri del personale ATA che riceveranno il loro ultimo stipendio come dipendenti attivi. Dal 1° settembre 2025, infatti, i pagamenti passeranno ufficialmente all’INPS, che gestirà l’erogazione della pensione secondo le sue modalità e tempistiche.
Il cedolino di agosto 2025 conterrà quindi elementi particolari quali:
- La quota residua della tredicesima mensilità (8/12 per chi ha lavorato da settembre a fine agosto);
- La chiusura delle addizionali IRPEF comunali e regionali, che non potranno più essere trattenute sulla pensione;
- I versamenti finali al fondo pensione Espero, per chi ha aderito a questa forma complementare;
- Le ritenute sindacali calcolate anche sulla tredicesima, con un’incidenza maggiore rispetto agli altri mesi.
Un elemento distintivo è la presenza della cosiddetta “bustina azzurra”, un documento riepilogativo che spiega le voci straordinarie e le lavorazioni accessorie contenute nel cedolino, simile a quanto avviene per il pagamento di bonus o fondi integrativi salariali (come il FIS).
Addizionali locali e versamenti previdenziali: aspetti fiscali da conoscere
Un punto cruciale riguarda le addizionali IRPEF comunali e regionali: queste trattenute fiscali vengono normalmente rateizzate mensilmente da gennaio ad agosto, ma non possono essere applicate sulla pensione. Poiché da settembre cambia il sostituto d’imposta (da NoiPA a INPS), agosto rappresenta l’ultima mensilità in cui le addizionali locali verranno trattenute.
Ciò significa che il cedolino di agosto 2025 sarà l’ultimo a riportare queste addizionali, che spariranno definitivamente dai documenti pensionistici da settembre in poi. Questa novità è di particolare interesse per i pensionandi, che devono tenere conto di questo cambiamento per la corretta lettura del proprio cedolino.
Sul fronte previdenziale, chi ha aderito al fondo pensione Espero vedrà sul cedolino di agosto la quota della tredicesima mensilità destinata a incrementare il proprio montante contributivo. Ricordiamo che il Fondo Espero, aggiornato recentemente con la delibera Covip del 22 dicembre 2024 e con nuove linee guida diffuse il 31 marzo 2025, rappresenta uno strumento fondamentale per la previdenza complementare del personale scolastico e amministrativo.
Inoltre, le trattenute sindacali, che vengono calcolate su tutto il reddito annuo, includono anche la tredicesima. Questo determina una trattenuta più alta proprio nel cedolino di agosto, che potrebbe far percepire un netto inferiore rispetto all’aumento lordo dovuto alla tredicesima stessa.

Per il personale ATA in pensione dal 1° settembre 2025, che ha visto una revisione stipendiale in vigore dal 1° maggio 2025, il cedolino di agosto comprende:
- La tredicesima mensilità calcolata su 8 mesi (8/12);
- La cessazione delle addizionali comunali e regionali;
- La possibile presenza di un cedolino accessorio (ad esempio per il FIS), riportato nella “bustina azzurra”.
Analogamente, per i docenti pensionandi:
- È presente la quota di tredicesima mensilità proporzionale;
- Le addizionali locali si chiudono ad agosto;
- Si evidenzia la quota di tredicesima destinata al fondo Espero per chi vi ha aderito;
- La ritenuta sindacale è calcolata sull’intero reddito annuo, compresa la tredicesima.
Questo quadro dettagliato aiuta a comprendere che il cedolino di agosto 2025 non è semplicemente un’ultima busta paga, ma un documento che racchiude tutte le componenti economiche residue della carriera lavorativa, con un impatto fiscale e previdenziale rilevante.
Gli strumenti disponibili su NoiPA e sul portale INPS permettono di consultare, gestire e richiedere tutte le operazioni necessarie per la pensione, inclusi i versamenti contributivi, le ricongiunzioni e i riscatti. Per questo motivo, una lettura consapevole del cedolino di agosto rappresenta un passaggio fondamentale per affrontare serenamente il pensionamento e il nuovo percorso previdenziale..