Montecassiano, 19 marzo 2025 – L’idea di creare una Academy per l’allevamento dei grilli sta prendendo forma grazie a Josè Francesco Cianni, amministratore delegato della Nutrinsect, una realtà che ha preso vita a Montecassiano, in provincia di Macerata. Fondata nel 2016 come start-up, oggi l’azienda si è evoluta in una vera e propria impresa, dotata di un impianto di mille metri quadrati e un allevamento che conta dieci milioni di grilli della specie Acheta domesticus. Cianni ha dichiarato di voler realizzare circa cento allevamenti in tutta Italia, puntando a diffondere una nuova forma di imprenditorialità legata a questo settore.
La Nutrinsect Academy è stata fondata per offrire un programma formativo specifico rivolto a chi desidera intraprendere l’attività di allevamento di grilli o a chi già la pratica e cerca di perfezionarsi. “Abbiamo avviato questa iniziativa per fornire un percorso professionale che possa supportare gli aspiranti allevatori”, ha affermato Cianni, sottolineando l’importanza della formazione nel settore.
L’azienda ha investito notevoli risorse nella ricerca scientifica, riuscendo a sviluppare un metodo di allevamento che ha praticamente azzerato la mortalità dei grilli. “La formazione e il trasferimento del know-how sono fondamentali per creare una nuova consapevolezza alimentare”, ha continuato Cianni, evidenziando l’importanza di un prodotto sano e interamente made in Italy come la farina di grillo. Questo approccio mira a superare i pregiudizi legati al consumo di insetti, promuovendo un cambiamento culturale nel modo di concepire l’alimentazione.
La sicurezza della polvere di grillo è stata confermata dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che ha valutato il prodotto come nuovo alimento. Cianni ha sottolineato che, con la recente approvazione di un dossier da parte della Biif, associazione belga di cui Nutrinsect è partner, non ci sono più restrizioni sulla produzione e commercializzazione della polvere di grillo ad uso alimentare, una volta che la Commissione europea redigerà il relativo regolamento. Nutrinsect è stata pioniera in Italia nella produzione e commercializzazione di questo ingrediente, avendo ottenuto la licenza dalla prima azienda europea autorizzata a farlo. Dal 29 gennaio 2024, la polvere liofilizzata di grillo è disponibile per il consumo.
Cianni ha notato un crescente interesse da parte di artigiani del settore dolciario e produttori innovativi che desiderano utilizzare la polvere di grillo per creare prodotti sostenibili, come panettoni e dolci tradizionali. “È fondamentale far comprendere che la polvere di grillo non è solo un ingrediente sostenibile e nutrizionalmente ricco, ma anche estremamente gustoso”, ha affermato. L’obiettivo è collaborare con chef e produttori per far scoprire il potenziale di questo ingrediente, costruendo fiducia attraverso la qualità e l’esperienza diretta del prodotto. Cianni ha anche accolto positivamente l’introduzione di un’etichettatura obbligatoria, sottolineando l’importanza di sapere cosa si consuma e da dove proviene il cibo.
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…