News

NASPI, questa novità è una beffa per i lavoratori: se ti licenziano sei fregato

Brutte notizie per i lavoratori: in arrivo grossi cambiamenti della Naspi, ora se perdi il lavoro sei in grossi guai.

Perdere il lavoro non è mai piacevole, ma per i dipendenti esiste un paracadute messo a disposizione dallo Stato: la NASPI, o Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego. Si tratta di un’indennità riconosciuta al lavoratore che si trova temporaneamente privo di impiego, purché rispetti determinati requisiti.

Infatti, il compenso riconosciuti ai lavoratori prevede un principale requisito: l’impiego deve essere stato perso in maniera involontaria. Questa indennità permette alle persone di affrontare con maggiore serenità il difficile periodo in cui ci si ritrova senza lavoro.

Il funzionamento è semplice: chi perde il lavoro riceve ogni mese un’indennità calcolata sulla base dello stipendio medio degli ultimi 4 anni. La durata massima è di 24 mesi, e l’importo copre in genere il 75% dello stipendio che si percepiva. La NASPI, quindi, non è solo un aiuto economico, ma anche un modo per avere più tempo e tranquillità nella ricerca di un nuovo impiego.

Nel 2025, però, cambieranno alcune regole che potrebbero rendere l’accesso alla NASPI più difficile per alcuni lavoratori, soprattutto per chi ha contratti brevi o situazioni lavorative precarie.

Dimissioni volontarie e perdita della NASPI

Una delle novità più importanti riguarda chi si dimette volontariamente. Finora, anche chi lasciava un lavoro per scelta poteva comunque ricevere la NASPI se, entro pochi mesi, veniva licenziato dal nuovo impiego. Questa possibilità, però, verrà eliminata dal 10 gennaio 2025.

Infatti, con le nuove normative introdotte, questo sistema cambierà: la nuova legge punta a colmare il vuoto normativo che fino ad oggi permetteva ai lavoratori di godere della NASPI anche quando non ne era pienamente in diritto.

Come verrà modificata la disoccupazione – www.economiafinanzaonline.it

Niente NASPI se ti dimetti e poi ti licenziano entro un anno

Dal 2025, se ti dimetti e vieni licenziato entro un anno, non potrai più richiedere la NASPI. L’INPS vuole così rafforzare l’idea che il sussidio spetta solo a chi perde il lavoro contro la propria volontà. Le uniche eccezioni riguardano le dimissioni per giusta causa – come nei casi di mancato pagamento dello stipendio o molestie – o quelle durante il periodo di maternità protetta.

L’obiettivo è evitare abusi del sistema di disoccupazione, ma questa nuova regola rischia di penalizzare chi ha un lavoro precario o stagionale e chi è costretto a cambiare spesso impiego. In pratica, chi decide di dimettersi dovrà pensarci due volte, perché un licenziamento successivo non garantirà più la copertura della NASPI.

Roberto Toob

Capace di trasformare concetti complessi in contenuti chiari e accessibili, adatti a un pubblico variegato.

Recent Posts

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

2 minuti ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

2 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

8 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

10 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

1 giorno ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

1 giorno ago