prestiti
Bisogna premettere che il mutuo è a tutti gli effetti un prestito, dunque è corretto sostenere che i prestiti comprendano i mutui, tuttavia nel gergo del settore si parla di “prestito personale” o di “finanziamento” per esigenze diverse da quelle riguardanti i mutui.
La differenza tra i due prodotti, dunque, è netta, non a caso se ci si collega ad un noto comparatore finanziamenti online come SalvaConto, le procedure previste sono distinte a seconda che si debba richiedere un finanziamento personale, appunto, oppure un mutuo.
Ma entriamo nel dettaglio e scopriamo le principali differenze tra queste due forme di prestito.
Il mutuo è un prestito, come si diceva, ma è un tipo di prestito specifico per chi ha la necessità di acquistare un immobile.
Per tutte le altre esigenze personali, come potrebbe essere, ad esempio, l’acquisto di una nuova automobile, è invece necessario richiedere un prestito.
La richiesta di un prestito personale non implica, per il richiedente, la necessità di specificare per quale ragione ha bisogno di tale liquidità, proprio perché si tratta di un finanziamento legato ad “esigenze personali”.
Nel mutuo, invece, il richiedente deve accertare il fatto che la finalità del prestito sia quella di poter acquistare un immobile, dunque non è di certo possibile ottenere un mutuo senza specificare la ragione per cui lo si sta richiedendo.
Strettamente correlato al punto precedente, vi è il fatto che l’istituto che concede un prestito personale non ipoteca nulla, mentre nel mutuo viene posta in essere un’ipoteca direttamente sull’immobile che viene acquistato dal titolare del finanziamento.
Questo, ovviamente, consente all’istituto finanziario di tutelarsi in caso di eventuali insolvenze da parte del soggetto interessato.
Un’altra differenza molto rilevante tra prestiti personali e mutui è negli importi concessi: nei prestiti personali, infatti, essi sono di norma molto inferiori.
Proprio per questo motivo, come visto, la procedura di ottenimento di un prestito personale è molto meno rigorosa, mentre se si richiede un mutuo è lo stesso immobile a venire ipotecato.
Abbiamo appena detto che i prestiti personali prevedono dei prestiti di importo inferiore rispetto ai mutui, e la naturale conseguenza di ciò è il fatto che i periodi di ammortamento tendano ad essere molto più brevi.
Mentre i mutui possono essere restituiti in lunghi anni di ammortamento, dunque, i prestiti personali devono rientrare all’istituto erogatore in tempi più ristretti.
Mentre per i semplici prestiti personali tali opportunità, in genere, non sono previste, per i mutui si possono cogliere spesso delle agevolazioni fiscali di varia natura, come anche delle speciali formule a tasso agevolato, spesso concesse, ad esempio, ai dipendenti pubblici di determinati enti.
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…