Guide

Mutui: come scegliere il più adatto tra durata, disponibilità e modifiche

Come decidere il mutuo giusto in base alle proprie esigenze finanziarie.

Scegliere la tipologia di mutuo da richiedere non è semplice. Bisogna districarsi tra diverse durate, percentuali di interesse e modifiche da applicare diverse da banca a banca. Prima di vederne le caratteristiche è bene sottolineare, come viene spiegato in questo articolo, che il mutuo è diverso da un semplice prestito.

Riguardo il numero di anni che può durare un mutuo, la Banca d’Italia ha fissato la soglia massima a 30 anni. Tuttavia, è bene sapere che molte altre banche offrono soluzioni più brevi come 10, 15 o 20 anni.

Bisogna tenere conto anche del fattore età: le banche, di solito, concedono mutui a persone tra i 18 e i 75 anni. Un limite d’età che può variare in base alle politiche della singola banca e alla tipologia di mutuo richiesto.

Mutuo lungo o mutuo breve? Ecco vantaggi e svantaggi

Richiedere un mutuo di lunga durata comporta una rata mensile bassa da pagare, un vantaggio se si hanno risorse limitate. Dal lato opposto, però, vi sarà una maggiore incidenza degli interessi sul costo totale il che, alla fine, comporta un costo maggiore sul lungo termine.
A ciò si aggiungono anche delle penali in caso, ad esempio, della vendita dell’immobile in anticipo rispetto alla scadenza del mutuo.

Un mutuo breve, al contrario, comporta una rata mensile maggiore ma un costo totale inferiore. Una soluzione utile per chi dispone di un reddito abbastanza elevato.
Il rovescio della medaglia è che una rata alta può ridurre di molto la liquidità prevista per altre spese.

Come scegliere il mutuo più adatto: alcuni consigli

Chi richiede un mutuo deve tenere conto delle proprie esigenze finanziarie, ma soprattutto del suo budget in termini di liquidità.

In base alle proprie disponibilità economiche, è bene optare per un mutuo più lungo così da avere rate mensili basse. Viceversa, con un reddito elevato potrebbe essere una buona scelta indirizzarsi verso un mutuo breve.

Altri consigli da seguire possono essere calcolare il costo totale del mutuo, confrontando opzioni di banche diverse. Oppure controllare se, nella banca scelta, vi è la possibilità di rinegoziare il mutuo in caso di cambiamenti della disponibilità finanziaria.

Modificare la durata di un mutuo: surroga e rinegoziazione

La surroga e la rinegoziazione sono, di solito, le opzioni più diffuse per modificare la durata del proprio mutuo.

Con la surroga, si trasferisce il proprio mutuo presso un’altra banca dalle condizioni migliori. Oltre che a trovare offerte più vantaggiose, la surroga permette di evitare penali di estinzione anticipata, previste da moltissime banche.

La rinegoziazione consiste in un accordo tra individuo e banca per modificare le condizioni del mutuo senza il trasferimento ad una banca diversa. Si tratta di una soluzione utile per cambiare, ad esempio, la durata del mutuo presso lo stesso istituti bancario.

Fabio Pasteris

Recent Posts

Gadget48 analizza la Top of Mind Awareness: come i brand costruiscono una presenza davvero memorabile

Nel marketing moderno, la capacità di un marchio di essere ricordato prima di tutti gli…

2 settimane ago

Le dinamiche demografiche e il futuro del mercato immobiliare in Italia

L'immagine che molti hanno del mercato immobiliare italiano è spesso di qualcosa di solido, che cambia…

1 mese ago

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

1 mese ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

2 mesi ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

3 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

3 mesi ago