Categories: News

Monsignor Delpini invita Milano a guardare oltre l’individualismo: “È barbarie”

Milano si è recentemente trovata al centro di un’importante riflessione sulla sua identità culturale e spirituale. Durante l’evento intitolato “Cultura ed economia: Milano e il suo genio per la civitas di domani”, tenutosi il 12 marzo 2025 presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, l’arcivescovo Mario Delpini ha espresso con forza l’importanza della Madonnina come simbolo irrinunciabile per la città.

Riflessioni sull’identità culturale e spirituale

L’arcivescovo ha sottolineato la necessità di guardare in alto, un gesto che va oltre la semplice aspirazione materiale e si rivolge a una dimensione di spiritualità e speranza. Delpini ha affermato che la spiritualità deve essere alimentata dalla preghiera, richiamando l’attenzione su come il legame tra cultura e spiritualità possa fungere da custode delle diverse identità presenti a Milano.

Rischi dell’individualismo

Durante il suo intervento, ha messo in guardia contro i rischi dell’individualismo, definito come una forma di barbarie. L’arcivescovo ha osservato che a volte i cittadini stessi possono favorire l’arrivo di questa barbarie, spinti dalla stanchezza e dalla rassegnazione nei confronti di un futuro che appare incerto. Ha citato la storia, ricordando come i barbari siano giunti a Roma nel Quinto Secolo e interrogandosi se non stiano, in qualche modo, facendo ritorno anche nella Milano del 2025.

Cultura ed economia come dimensione spirituale

La discussione ha messo in evidenza come cultura ed economia non siano solo legate a un’idea di reciproca utilità, ma piuttosto a una spiritualità condivisa. Delpini ha esortato a riconoscere la responsabilità di alimentare questa dimensione spirituale, necessaria per affrontare le sfide contemporanee. La crescita spirituale, secondo l’arcivescovo, è fondamentale per vivere la cultura come una risorsa che custodisce e promuove le diverse identità che caratterizzano la città.

Spunti per il futuro di Milano

In questo contesto, l’evento ha offerto spunti di riflessione su come Milano possa continuare a evolversi, mantenendo saldo il legame con le sue radici culturali e spirituali, e affrontando con coraggio le sfide del futuro.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

4 settimane ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago