Categories: News

Monsignor Delpini invita Milano a guardare oltre l’individualismo: “È barbarie”

Milano si è recentemente trovata al centro di un’importante riflessione sulla sua identità culturale e spirituale. Durante l’evento intitolato “Cultura ed economia: Milano e il suo genio per la civitas di domani”, tenutosi il 12 marzo 2025 presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, l’arcivescovo Mario Delpini ha espresso con forza l’importanza della Madonnina come simbolo irrinunciabile per la città.

Riflessioni sull’identità culturale e spirituale

L’arcivescovo ha sottolineato la necessità di guardare in alto, un gesto che va oltre la semplice aspirazione materiale e si rivolge a una dimensione di spiritualità e speranza. Delpini ha affermato che la spiritualità deve essere alimentata dalla preghiera, richiamando l’attenzione su come il legame tra cultura e spiritualità possa fungere da custode delle diverse identità presenti a Milano.

Rischi dell’individualismo

Durante il suo intervento, ha messo in guardia contro i rischi dell’individualismo, definito come una forma di barbarie. L’arcivescovo ha osservato che a volte i cittadini stessi possono favorire l’arrivo di questa barbarie, spinti dalla stanchezza e dalla rassegnazione nei confronti di un futuro che appare incerto. Ha citato la storia, ricordando come i barbari siano giunti a Roma nel Quinto Secolo e interrogandosi se non stiano, in qualche modo, facendo ritorno anche nella Milano del 2025.

Cultura ed economia come dimensione spirituale

La discussione ha messo in evidenza come cultura ed economia non siano solo legate a un’idea di reciproca utilità, ma piuttosto a una spiritualità condivisa. Delpini ha esortato a riconoscere la responsabilità di alimentare questa dimensione spirituale, necessaria per affrontare le sfide contemporanee. La crescita spirituale, secondo l’arcivescovo, è fondamentale per vivere la cultura come una risorsa che custodisce e promuove le diverse identità che caratterizzano la città.

Spunti per il futuro di Milano

In questo contesto, l’evento ha offerto spunti di riflessione su come Milano possa continuare a evolversi, mantenendo saldo il legame con le sue radici culturali e spirituali, e affrontando con coraggio le sfide del futuro.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Bonus, tutti quelli a cui fare domanda a Settembre: neanche i Caf lo dicono

Neanche i Caf te lo dicono ma c'è un Bonus nuovo e potrai fare la…

4 ore ago

L’effetto dei dazi di Trump sulle spese degli italiani: prezzi aumentati a dismisura

Le recenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea rischiano di tradursi in un…

7 ore ago

5 codici segreti dello smartphone che nessuno ti ha mai rivelato: gli esperti non vogliono farteli usare, sono troppo importanti

Saper utilizzare i codici segreti dello smartphone consente di ottenere un controllo più profondo sul…

11 ore ago

500 euro a sorpresa ad agosto: il contributo che nessuno ti aveva mai detto ma sta per cambiare tutto

Con l’arrivo del mese di agosto, il Governo ha previsto l’erogazione di un bonus straordinario…

23 ore ago

Questi vecchi cellulari valgono oro: tutti ne abbiamo almeno uno, conserviamo centinaia di euro nel cassetto

I vecchi cellulari, spesso dimenticati in qualche cassetto o soffitta, possono nascondere un valore economico…

1 giorno ago

Licenziamento illegittimo, la Consulta ribalta tutto: cosa rischiano davvero le aziende con la nuova sentenza

La tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo subisce una svolta a seguito della…

1 giorno ago