Guide

Modello RED: di cosa si tratta e chi deve presentarlo

Vediamo di scoprire che cos’è e a cosa serve il modello denominato RED, cosa prevede e come si può presentare.

La legge prevede un Modello RED, sigla che indica la dichiarazione obbligatoria riguardo alla situazione reddituale. Una dichiarazione che deve essere presentata da parte di alcune delle persone pensionate, che usufruiscono di determinate prestazioni e servizi collegati al reddito, tra cui per esempio anche la prestazione riferita all’invalidità civile. Scopriamo quindi chi è obbligato a compilare tale modulo e quali sono le procedure per poter presentare il modello RED compilato.

Chi e come si deve presentare il modello RED

Il Modello RED serve a determinare il diritto di un soggetto pensionato ad usufruire delle prestazioni e dell’importo delle stesse, in rapporto con il reddito. Devono presentarlo i soggetti che non hanno fatto la dichiarazione dei redditi e i soggetti che presentano il 730 o il modello Redditi PF ma possiedono anche altri redditi che non vanno inseriti all’interno della dichiarazione. Infine devono presentare il modulo anche i soggetti che presentano il 730 o il modello Redditi PF e che sono titolari di pensioni estere o di redditi derivante da lavoro autonomo.

modello RED

La dichiarazione RED si presenta tramite i Centri autorizzati di assistenza fiscale, CAF, che possono dare appunto assistenza durante la compilazione del modulo con i dati necessari e che in seguito inviano il modulo compilato all’INPS, certificando l’entità del reddito dichiarato. Non devono compilare ed inviare il modello RED le persone che hanno fatto la dichiarazione dei redditi e che nel contempo non possiedono altri redditi. In caso di incertezza nel dover o meno presentare tale modello è consigliabile contattare la sede CAF più vicina. Verificando così la necessità o meno di compilare e inviare il modulo. L’INPS infatti non invia alcuna richiesta ai titolari di pensione residenti in Italia, ma unicamente ai soggetti residenti all’estero. I soggetti potranno invece ricevere un sollecito nel caso in cui non abbiano presentato il modello durante l’anno precedente. A cui è bene provvedere subito per non incorrere nell’interruzione dell’erogazione delle prestazioni a cui si ha diritto.

Silvia Curletto

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

6 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

9 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

14 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

16 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago