Guide

Modello RED: di cosa si tratta e chi deve presentarlo

Vediamo di scoprire che cos’è e a cosa serve il modello denominato RED, cosa prevede e come si può presentare.

La legge prevede un Modello RED, sigla che indica la dichiarazione obbligatoria riguardo alla situazione reddituale. Una dichiarazione che deve essere presentata da parte di alcune delle persone pensionate, che usufruiscono di determinate prestazioni e servizi collegati al reddito, tra cui per esempio anche la prestazione riferita all’invalidità civile. Scopriamo quindi chi è obbligato a compilare tale modulo e quali sono le procedure per poter presentare il modello RED compilato.

Chi e come si deve presentare il modello RED

Il Modello RED serve a determinare il diritto di un soggetto pensionato ad usufruire delle prestazioni e dell’importo delle stesse, in rapporto con il reddito. Devono presentarlo i soggetti che non hanno fatto la dichiarazione dei redditi e i soggetti che presentano il 730 o il modello Redditi PF ma possiedono anche altri redditi che non vanno inseriti all’interno della dichiarazione. Infine devono presentare il modulo anche i soggetti che presentano il 730 o il modello Redditi PF e che sono titolari di pensioni estere o di redditi derivante da lavoro autonomo.

modello RED

La dichiarazione RED si presenta tramite i Centri autorizzati di assistenza fiscale, CAF, che possono dare appunto assistenza durante la compilazione del modulo con i dati necessari e che in seguito inviano il modulo compilato all’INPS, certificando l’entità del reddito dichiarato. Non devono compilare ed inviare il modello RED le persone che hanno fatto la dichiarazione dei redditi e che nel contempo non possiedono altri redditi. In caso di incertezza nel dover o meno presentare tale modello è consigliabile contattare la sede CAF più vicina. Verificando così la necessità o meno di compilare e inviare il modulo. L’INPS infatti non invia alcuna richiesta ai titolari di pensione residenti in Italia, ma unicamente ai soggetti residenti all’estero. I soggetti potranno invece ricevere un sollecito nel caso in cui non abbiano presentato il modello durante l’anno precedente. A cui è bene provvedere subito per non incorrere nell’interruzione dell’erogazione delle prestazioni a cui si ha diritto.

Silvia Curletto

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

5 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

5 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

6 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

6 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

7 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

1 settimana ago