Categories: News

Missori (Ericsson Italia): “L’intelligenza artificiale incrementa la richiesta di capacità e prestazioni nelle reti tlc”

L’intelligenza artificiale sta trasformando il panorama delle telecomunicazioni, portando innovazioni significative e servizi avanzati per gli utenti. Andrea Missori, amministratore delegato di Ericsson Italia, ha discusso di queste tematiche in un’intervista rilasciata ad Adnkronos/Labitalia, evidenziando l’importanza dell’innovazione nel settore.

Strategie di integrazione dell’intelligenza artificiale

Nel contesto attuale del 2025, caratterizzato da un’evoluzione rapida delle reti verso soluzioni software e basate su intelligenza artificiale, Ericsson sta adottando strategie mirate per integrare l’AI nelle sue infrastrutture. Missori ha spiegato che l’approccio dell’azienda è duplice: da un lato, si lavora per incorporare l’intelligenza artificiale nelle reti, creando sistemi che si autogestiscono e rispondono in modo adattivo alle esigenze degli utenti. Dall’altro lato, è fondamentale che le reti funzionino al meglio per supportare l’AI, creando un circolo virtuoso. Secondo il CEO, l’intelligenza artificiale, il 5G e il cloud rappresentano i tre pilastri fondamentali della trasformazione digitale, aprendo nuove opportunità per gli operatori di telecomunicazioni e i loro clienti.

Progetti di Ericsson per il 5G evoluto

Con l’espansione del 5G evoluto, Ericsson sta lavorando su progetti chiave per massimizzare il valore per i clienti e gli operatori. Quest’anno, l’azienda prevede di lanciare oltre 100 nuovi prodotti di rete, progettati per accelerare l’implementazione del “vero 5G” standalone su reti in banda media. Missori ha sottolineato l’importanza di creare reti che supportino tutte le applicazioni e tecnologie attuali e future, in particolare quelle legate all’intelligenza artificiale. Le reti devono offrire connettività differenziata, ottimizzando l’utilizzo per vari processi e applicazioni, specialmente nel contesto industriale e nelle infrastrutture critiche.

Monetizzazione del 5G: opportunità e sfide

Il passaggio dalle dimostrazioni e dai casi d’uso a reali opportunità di monetizzazione nel campo del 5G è ora cruciale. Durante il Mobile World Congress, sono emersi progetti concreti da parte di operatori che hanno investito nel 5G evoluto, costruendo reti che abilitano applicazioni per il settore industriale e per i consumatori. Missori ha evidenziato la necessità di accelerare questo processo, notando che l’Europa, e in particolare l’Italia, deve affrontare sfide legate alla regolamentazione e alla necessità di consolidamento del mercato per poter investire efficacemente.

Innovazioni immersive e coinvolgimento del consumatore

Ericsson ha presentato esperienze immersive al MWC, come il viaggio in tram con realtà aumentata, per illustrare la direzione futura delle esperienze utente avanzate. Queste tecnologie, insieme a dispositivi indossabili come occhiali intelligenti e visori, sono fondamentali per migliorare l’engagement del consumatore. Le reti 5G evolute sono essenziali per garantire un’esperienza d’uso fluida e continua. Missori ha sottolineato che la qualità della connessione influisce notevolmente sulla soddisfazione degli utenti, specialmente durante eventi di grande affluenza, dove la capacità di gestire enormi quantità di dati è cruciale.

Collaborazione per un ecosistema di rete aperto

Ericsson sta promuovendo un ecosistema di rete più aperto e collaborativo, lavorando con operatori telco e partner tecnologici. A settembre 2024, l’azienda ha lanciato Aduna, una joint venture che mira a rendere disponibili le capacità delle reti 5G di nuova generazione. Questo approccio richiede un cambiamento di mentalità tra gli attori della catena del valore, promuovendo collaborazione, fiducia e trasparenza per accelerare il cambiamento nel mercato.

Competitività dell’Europa nel contesto globale

L’Europa deve affrontare la sfida di ridurre il gap tecnologico rispetto a regioni come gli Stati Uniti e la Cina. Missori ha affermato che Ericsson sta lavorando a stretto contatto con i paesi europei e le istituzioni per stimolare l’Unione Europea a intraprendere azioni concrete. È fondamentale sviluppare tecnologie che siano competitive a livello globale e creare quadri normativi che facilitino l’innovazione, rimuovendo ostacoli alla competitività e semplificando il panorama normativo. L’attenzione deve essere rivolta a migliorare le licenze per lo spettro e l’espansione delle reti, per garantire un futuro prospero nel settore delle telecomunicazioni.

Serena Libra

Recent Posts

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

4 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

6 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

12 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

14 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

1 giorno ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

1 giorno ago