
Accesso gratuito ai mezzi pubblici per i titolari della Carta Europea della Disabilità www.economiafinanzoanline.it
A partire dal prossimo 1° luglio, un’importante novità interesserà tutti gli utenti del trasporto pubblico della Liguria.
La Carta Europea della Disabilità, riconosciuta a livello europeo, consente alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi pubblici o privati in modo gratuito o a tariffe agevolate. Dal 1° luglio 2025, i titolari di questa tessera potranno viaggiare senza alcuna limitazione di orario o di tratta su tutti i mezzi pubblici gestiti da Riviera Trasporti, la società che opera nelle province di Imperia, Savona e Genova.
Per usufruire della libera circolazione a bordo degli autobus basterà esibire la Carta, in formato fisico o digitale, al personale addetto al controllo. Non sarà necessario acquistare alcun titolo di viaggio. Questa semplificazione si inserisce in un quadro più ampio di misure dedicate a favorire l’autonomia e la partecipazione sociale delle persone con disabilità.
Gli utenti interessati possono reperire ulteriori informazioni presso gli sportelli informativi di Riviera Trasporti o consultando il sito ufficiale www.rivieratrasporti.it.
Cos’è la Carta Europea della Disabilità e come ottenerla
La Carta Europea della Disabilità (EU Disability Card) è un documento riconosciuto in tutta l’Unione Europea che identifica la persona con disabilità e ne certifica il diritto ad accedere a servizi gratuiti o agevolati nei settori dei trasporti, cultura, tempo libero e altro. L’obiettivo è favorire la piena inclusione sociale delle persone con disabilità, facilitando la mobilità e l’accesso ai servizi in un contesto di mutuo riconoscimento tra gli Stati membri.
La Carta viene rilasciata dall’INPS tramite una procedura completamente online che può essere avviata dal cittadino che ne ha diritto accedendo al portale dell’Istituto con SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). In alternativa, la domanda può essere presentata attraverso associazioni riconosciute quali ANMIC, UICI, ENS e ANFFAS.
I soggetti che possono richiedere la Carta includono:
- Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o superiore al 67%;
- Invalidi civili minorenni;
- Cittadini con indennità di accompagnamento;
- Titolari di certificazione ai sensi della legge 104/1992;
- Ciechi e sordi civili;
- Invalidi sul lavoro con invalidità superiore al 35%, tra gli altri.
La Carta è valida fino alla permanenza della condizione di disabilità e comunque per un massimo di dieci anni, con possibilità di rinnovo previa verifica dei requisiti.

La tessera, prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e spedita direttamente a domicilio tramite Poste Italiane, contiene i dati anagrafici del titolare, la fotografia, un codice QR dinamico che consente di verificare in tempo reale la validità della certificazione e la situazione sanitaria aggiornata.
L’esibizione della Carta esonera il titolare dall’obbligo di presentare altre certificazioni di invalidità presso le amministrazioni pubbliche o enti privati convenzionati. La carta è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Grazie alla presenza del codice QR, gli operatori possono verificare l’autenticità e la validità del documento mediante lettori digitali collegati a un servizio online dell’INPS, garantendo così un controllo rapido e sicuro.
Oltre al trasporto pubblico, la Carta permette di accedere gratuitamente o con agevolazioni a una serie di altri servizi dedicati alle persone con disabilità, promuovendo così l’inclusione sociale e culturale.
Riviera Trasporti: aggiornamenti sui servizi e modifiche in corso
Parallelamente all’attivazione dell’agevolazione per i titolari della Carta Europea della Disabilità, Riviera Trasporti ha comunicato alcune variazioni di percorso e modifiche agli orari in vigore dal 1° luglio 2025, in particolare nelle zone di San Lazzaro Reale, Caravonica e nella Valle Arroscia. È stato inoltre istituito un nuovo percorso urbano ad Andora con fermate operative già dal 24 giugno.
Per consultare gli orari aggiornati e le modifiche di percorso si rimanda al sito ufficiale della società, dove sono disponibili tutti i dettagli relativi all’orario estivo 2025 e agli adeguamenti temporanei legati a manifestazioni o lavori stradali.
Queste iniziative, insieme all’attivazione dell’accesso gratuito per i disabili, testimoniano l’impegno di Riviera Trasporti nel migliorare la qualità del servizio e l’accessibilità per tutti gli utenti.