News

Meta perde 2,8 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2022

Nella telefonata sugli utili trimestrali della società, Mark Zuckerberg ha spiegato la situazione delineatasi per Meta.

Facebook ha rivelato che la divisione dedicata specificamente al metaverso ha perso ben 2,81 miliardi di dollari nel secondo trimestre. Una situazione che ha iniziato a far preoccupare i dipendenti, i quali temerebbero licenziamenti di massa. Le perdite totali, da inizio 2022, ammontano, dunque, a 5,77 miliardi di dollari.

Meta perde milioni di dollari: la spiegazione di Mark Zuckerberg

Il CEO Mark Zuckerberg ha annunciato che per Facebook sono diminuite le entrate annuali: una situazione che si è delineata già a inizio anno e che si conferma anche per il secondo trimestre del 2022.

Ciò si traduce in un calo dell’1%. Il valore delle sue azioni è crollato di quasi il 5% durante le ore di negoziazione. I lavoratori stanno già sentendo il contraccolp e credono che, a breve, potrebbero verificarsi licenziamenti di massa a causa degli scarsi risultati ottenuti finora.

Mark Zuckerberg

Quando Zuckerberg ha modificato il nome di Facebook in Meta, ha reimpostato la visione dell’azienda nella direzione del metaverso, basata su avatar che per il fondatore del social, diventeranno fondamentali in diversi ambiti, come il lavoro, l’intrattenimento e il commercio.

Aiutando a sviluppare queste piattaforme, avremo la libertà di costruire queste esperienze nel modo in cui noi e il settore in generale riteniamo sarà il migliore, piuttosto che essere limitati dai vincoli che i concorrenti ci impongono“, ha affermato Zuckerberg. “Sento ancora più fortemente ora che lo sviluppo di queste piattaforme sbloccherà centinaia di miliardi di dollari, se non trilioni, nel tempo“.

Morale basso in azienda

Il morale dell’azienda è molto basso e molti dipendenti provano ansia per questo flop che la società ha registrato. Negli ultimi anni, Facebook è diventato meno appetibile per gli utenti ed è stato attraversato da diatribe politiche che non hanno, di certo, migliorato la situazione.

Inoltre, il piano di Instagram di imitare TikTok puntando sui video, mediante i Reel, invece che sulle foto – mostrando così meno contenuti degli amici – è stato dai grandi influencer ma anche dai micro, che si erano affidati a Instagram per pubblicizzare i propri contenuti.

Daniela Caruso

Sono copywriter freelance e mi occupo di diverse tematiche. Sono laureata in Culture Digitali e della Comunicazione alla triennale e alla magistrale posseggo una laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, sociale e Politica. Ho conseguito entrambi i titoli all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Parlo tre lingue: inglese, francese e tedesco. Ho come passioni la musica (canto) e il disegno manga.

Recent Posts

Codice della Strada, ora tutti dovranno fare molta attenzione pena multa salata: arriva il “sorpassometro”

In Italia, accanto ai tradizionali sistemi di controllo, si è affermato un nuovo dispositivo di…

3 ore ago

Consumatori in rivolta: rincari fino a 130 euro, cosa sta succedendo

Proteste per quelle nuove regole che avrebbero dovuto facilitare la vita ai consumatori ma rischiano…

15 ore ago

Bonifici istantanei, nuove regole, ora si rischia grosso: partono subito i controlli

Dal 9 ottobre entrerà in vigore una nuova procedura relativa ai bonifici istantanei, che prevede…

20 ore ago

Se ti arriva questo messaggio su Whatsapp, è troppo tardi: il tuo conto è già prosciugato

WhatsApp, l'app di messaggistica più diffusa al mondo, continua a essere al centro dell'attenzione non…

23 ore ago

WhatsApp, l’aggiornamento più atteso è arrivato: cambia tutto per la fotocamera

WhatsApp si prepara a rivoluzionare nuovamente l’esperienza fotografica degli utenti con un aggiornamento tanto atteso…

1 giorno ago

La TARI costa troppo: così puoi non pagarla più ed è tutto legale

Come evitare, in maniera del tutto legale, di pagare la tassa TARI, che sta per…

2 giorni ago