News

Mercato azionario: Naga trader, titoli da monitorare e strategie

Secondo le ultime rilevazioni, in Italia l’inflazione è arrivata a sfiorare il 12%: si tratta del dato più alto degli ultimi 40 anni nel nostro paese, ma nel resto del mondo le cose non sono molto diverse.

La fiammata dei prezzi si fa sentire nella spesa di tutti i giorni, ma anche sui mercati finanziari: è necessario trovare un nuovo equilibrio tra risparmio ed investimento per riuscire a preservare il valore del proprio capitale.

Sul mercato azionario l’incertezza è diventata ormai una costante, ma questo non ha frenato la passione degli italiani nei confronti degli investimenti online. Grazie alla presenza di broker regolamentati ed affidabili come Naga Trader, i trader hanno la possibilità di individuare i titoli più interessanti per portare avanti le loro strategie, che possono essere difensive, ovvero più rivolte alla protezione del valore del capitale, o più spregiudicate, mirate allo sfruttamento della situazione. Per conoscere le caratteristiche di questo intermediario, è possibile partire dalla recensione naga trader di giocareinborsa.com, portale specializzato nel trading online che mette a disposizione guide e approfondimenti dedicati al mondo degli investimenti digitali.

Trading online

Cosa serve per iniziare ad investire sul mercato azionario

Accedere ai mercati finanziari oggi è molto semplice: basta iscriversi alla piattaforma di un broker ed effettuare un piccolo deposito per cominciare a piazzare le prime operazioni. Ma per riuscire a togliersi qualche gratificazione è necessario soddisfare tre condizioni: avere una buona preparazione, scegliere un intermediario affidabile e di qualità e riuscire ad individuare i titoli giusti su cui puntare. Per quanto riguarda la preparazione, sul web oggi si possono trovare tante risorse didattiche gratuite di qualità, quindi non ci sono scuse.

La scelta del broker deve basarsi su diversi aspetti: ci sono tantissimi intermediari che offrono i loro servizi in Italia tra cui anche Naga Trader. Ovviamente parliamo di un intermediario regolamentato (licenza rilasciata dall’autorità tedesca BaFIN) ed iscritto al registro della Consob. Per quanto riguarda l’affidabilità e la sicurezza, quindi, non ci sono dubbi, ma bisogna tenere conto anche di altri aspetti.

Le caratteristiche principali del broker Naga

Naga è un broker multi-asset, infatti permette di investire su azioni, crptovalute, materie prime, ETF, indici e forex. La sua piattaforma proprietaria è molto intuitiva, con un’interfaccia semplice, ma ricca di informazioni, strumenti e funzionalità. Gli utenti più esperti, se lo preferiscono, possono anche utilizzare la piattaforma professionale MetaTrader 4 e 5. Tra le funzionalità più interessanti del broker c’è quella del Copy Trading.

Gli utenti, dopo averne analizzato le schede, possono scegliere i trader da seguire e da copiare in modo automatico. Dal punto di vista dei costi, Naga è abbastanza conveniente, ma soprattutto è molto trasparente; il deposito minimo iniziale è di 50 euro. È disponibile un numero italiano per il servizio di assistenza, che si aggiunge al servizio via chat (solo in inglese). È possibile effettuare depositi e prelievi con diverse modalità, tra cui carte di credito e di debito e Paypal.

Strategie da adottare e titoli da seguire

Uno degli aspetti di Naga che piace di più a chi vuole investire sul mercato azionario è rappresentato dalla possibilità di operare sia con i CFD che con l’acquisto diretto. Questa doppia opzione permette di mettere in atto strategie di diverso tipo. In attesa di scoprire i dati sul PIL e di sapere quali saranno le prossime mosse delle banche centrali, è possibile cercare di capire quali sono i titoli azionari che meritano di essere seguiti.

Chi intende adottare strategie più difensive dovrebbe puntare su azioni anticicliche e resilienti: sono titoli che non offrono grandi performance durante i periodi di espansione, ma che riescono a difendersi bene durante i periodi più complicati. Parliamo delle azioni delle compagnie che offrono beni e servizi primari, al settore della sanità/farmaceutico e così via. Chi invece preferisce una strategia più aggressiva può sfruttare le occasioni di mercato comprando le azioni che oggi si trovano ad un prezzo scontato, ma che potranno esplodere quando il periodo di crisi verrà superato. Inoltre, la possibilità di investire anche tramite i CFD permette di speculare sulla grande volatilità del momento.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è un gruppo coeso di professionisti creativi, appassionati di comunicazione. Uniamo abilità editoriali, creatività e conoscenze specialistiche per produrre contenuti coinvolgenti e informativi.

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago