Grafico Borsa
L’S&P 500 di Wall Street dal primo gennaio al 20 dicembre segna un -6,2%, lo Stoxx 600 un -12,3% e l’Eurostoxx un -13,3%. Tenendo conto dei dividendi distribuiti il saldo resta ampiamente in negativo.
Secondo Alex Tedder, Head and CIO of Global and US Equities di Schroders, le occasioni per il 2019, ” Guardiamo ad esempio alla transizione verso l’energia rinnovabile e allo spostamento della domanda dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili e favoriamo anche diversi titoli azionari tecnologici e legati ai consumatori”, continua “I titoli finanziari potrebbero trarre beneficio dal nuovo contesto inflazionistico, perché possono trasferire sui tassi ai clienti sui prestiti e sugli altri prodotti” .
Conclude l’esperto, “Anche le infrastrutture e il settore delle telecomunicazioni dovrebbero trarre beneficio dall’inflazione più elevata. Inoltre i settori dei consumi ciclici, come i produttori di automobili, ora risultano convenienti e potrebbero essere favoriti nel 2019 dalla maggiore fiducia sul fronte dei consumi”
Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…
In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…
Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…
Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…
Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…
Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…