Categories: News

MegaETH: avviata la testnet del layer 2 di Ethereum per sviluppatori

Il 21 marzo 2025, MegaETH, il tanto atteso layer 2 di Ethereum, ha finalmente debuttato in testnet, attirando l’attenzione di investitori di spicco come Vitalik Buterin. Questo progetto, che promette di rivoluzionare le transazioni sulla blockchain di Ethereum, si è presentato con prestazioni impressionanti, in grado di gestire fino a 20.000 transazioni al secondo e generare blocchi in soli 10 millisecondi.

Il lancio della testnet di Megaeth

Dopo un’attesa durata quasi due anni, il lancio della testnet di MegaETH segna un passo fondamentale per il futuro delle transazioni su Ethereum. Il progetto è stato presentato ufficialmente nel pomeriggio del 21 marzo 2025, con un tweet che ha entusiasticamente annunciato le sue capacità: “Introducing the MegaETH public testnet”. Con una potenza computazionale che raggiunge 1.7 gigaGas, MegaETH si propone come una soluzione per esecuzioni in tempo reale, un obiettivo ambizioso che potrebbe trasformare il panorama delle criptovalute.

La testnet ha dimostrato prestazioni notevoli, con una capacità di 20.000 TPS e tempi di blocco estremamente ridotti. Questo risultato, sebbene ancora distante dalla mainnet, rappresenta un passo significativo rispetto ad altre blockchain come Solana, che ha un TPS teorico di 65.000, ma in pratica si attesta intorno a 1.500 TPS secondo i dati di Coingecko. MegaETH mira a superare queste performance, con obiettivi futuri di oltre 100.000 TPS e blocchi generati in meno di un millisecondo.

Finanziamenti e interazioni con la testnet

Fin dal suo annuncio, MegaETH ha catturato l’interesse di investitori e operatori del settore, riuscendo a raccogliere un totale di $43 milioni attraverso diverse fasi di finanziamento. Nella fase seed, il progetto ha ottenuto $20 milioni grazie al supporto di DragonFly Capital e altri investitori di rilievo, tra cui Vitalik Buterin, Figment Capital, Robot Ventures e BigBrain Holdings.

In aggiunta, MegaETH ha realizzato una vendita pubblica che ha generato ulteriori $10 milioni e ha raccolto $13 milioni in ETH attraverso la vendita di NFT. Con la testnet ora operativa, gli utenti possono interagire direttamente con la piattaforma, richiedere ETH tramite Faucet e utilizzare le applicazioni già disponibili.

Il progetto continua a evolversi e a ricevere aggiornamenti. Gli interessati possono rimanere informati seguendo i canali ufficiali di MegaETH su YouTube e Telegram, dove vengono condivisi tutorial e approfondimenti per sfruttare al meglio le nuove funzionalità offerte dalla testnet.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Di solito lo paghi tantissimo, da Lidl costa meno di 2 euro: i tuoi piatti cambieranno volto

Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…

2 ore ago

Bonus, tutti quelli a cui fare domanda a Settembre: neanche i Caf lo dicono

Neanche i Caf te lo dicono ma c'è un Bonus nuovo e potrai fare la…

7 ore ago

L’effetto dei dazi di Trump sulle spese degli italiani: prezzi aumentati a dismisura

Le recenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea rischiano di tradursi in un…

10 ore ago

5 codici segreti dello smartphone che nessuno ti ha mai rivelato: gli esperti non vogliono farteli usare, sono troppo importanti

Saper utilizzare i codici segreti dello smartphone consente di ottenere un controllo più profondo sul…

14 ore ago

500 euro a sorpresa ad agosto: il contributo che nessuno ti aveva mai detto ma sta per cambiare tutto

Con l’arrivo del mese di agosto, il Governo ha previsto l’erogazione di un bonus straordinario…

1 giorno ago

Questi vecchi cellulari valgono oro: tutti ne abbiamo almeno uno, conserviamo centinaia di euro nel cassetto

I vecchi cellulari, spesso dimenticati in qualche cassetto o soffitta, possono nascondere un valore economico…

1 giorno ago