Categories: News

MegaETH: avviata la testnet del layer 2 di Ethereum per sviluppatori

Il 21 marzo 2025, MegaETH, il tanto atteso layer 2 di Ethereum, ha finalmente debuttato in testnet, attirando l’attenzione di investitori di spicco come Vitalik Buterin. Questo progetto, che promette di rivoluzionare le transazioni sulla blockchain di Ethereum, si è presentato con prestazioni impressionanti, in grado di gestire fino a 20.000 transazioni al secondo e generare blocchi in soli 10 millisecondi.

Il lancio della testnet di Megaeth

Dopo un’attesa durata quasi due anni, il lancio della testnet di MegaETH segna un passo fondamentale per il futuro delle transazioni su Ethereum. Il progetto è stato presentato ufficialmente nel pomeriggio del 21 marzo 2025, con un tweet che ha entusiasticamente annunciato le sue capacità: “Introducing the MegaETH public testnet”. Con una potenza computazionale che raggiunge 1.7 gigaGas, MegaETH si propone come una soluzione per esecuzioni in tempo reale, un obiettivo ambizioso che potrebbe trasformare il panorama delle criptovalute.

La testnet ha dimostrato prestazioni notevoli, con una capacità di 20.000 TPS e tempi di blocco estremamente ridotti. Questo risultato, sebbene ancora distante dalla mainnet, rappresenta un passo significativo rispetto ad altre blockchain come Solana, che ha un TPS teorico di 65.000, ma in pratica si attesta intorno a 1.500 TPS secondo i dati di Coingecko. MegaETH mira a superare queste performance, con obiettivi futuri di oltre 100.000 TPS e blocchi generati in meno di un millisecondo.

Finanziamenti e interazioni con la testnet

Fin dal suo annuncio, MegaETH ha catturato l’interesse di investitori e operatori del settore, riuscendo a raccogliere un totale di $43 milioni attraverso diverse fasi di finanziamento. Nella fase seed, il progetto ha ottenuto $20 milioni grazie al supporto di DragonFly Capital e altri investitori di rilievo, tra cui Vitalik Buterin, Figment Capital, Robot Ventures e BigBrain Holdings.

In aggiunta, MegaETH ha realizzato una vendita pubblica che ha generato ulteriori $10 milioni e ha raccolto $13 milioni in ETH attraverso la vendita di NFT. Con la testnet ora operativa, gli utenti possono interagire direttamente con la piattaforma, richiedere ETH tramite Faucet e utilizzare le applicazioni già disponibili.

Il progetto continua a evolversi e a ricevere aggiornamenti. Gli interessati possono rimanere informati seguendo i canali ufficiali di MegaETH su YouTube e Telegram, dove vengono condivisi tutorial e approfondimenti per sfruttare al meglio le nuove funzionalità offerte dalla testnet.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

3 giorni ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

4 settimane ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

4 settimane ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

4 settimane ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

4 settimane ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

1 mese ago