Categories: News

Mediterraneo: Carrozza (Cnr) propone di convertire le sfide in opportunità economiche

NAPOLI – Durante la presentazione del rapporto “Mediterranean Economies 2024”, avvenuta il 15 gennaio 2025, la presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza, ha delineato le principali direttrici dell’andamento economico e sociale del Mediterraneo. Questo documento, redatto dal CNR in collaborazione con l’Università Parthenope, analizza le criticità attuali e fornisce una visione prospettica per il futuro della regione. Carrozza ha sottolineato che il rapporto si basa su studi interdisciplinari con un forte focus economico, ma si interfaccia anche con le politiche governative, come il piano Mattei.

Problematiche e opportunità nel mediterraneo

Le problematiche emerse nel rapporto includono le disuguaglianze sociali, l’impatto della geopolitica e le sfide legate al cambiamento climatico e alle migrazioni. Secondo Carrozza, è fondamentale trasformare queste difficoltà in opportunità, soprattutto per le università e il sistema imprenditoriale italiano. L’obiettivo è attrarre una migrazione qualificata che possa apportare valore all’economia e al territorio del Mediterraneo.

Il ruolo dell’italia nel mediterraneo

L’ex ministra dell’Istruzione ha evidenziato come l’Italia, grazie alla sua posizione geografica strategica nel Mediterraneo, possa sfruttare meglio le proprie risorse. Carrozza ha affermato che il paese ha il potenziale per diventare un punto di riferimento per i paesi della regione, in particolare quelli del Nord Africa. Sottolineando l’importanza delle università e delle infrastrutture di ricerca, ha indicato che l’Italia potrebbe incentivare la crescita tecnologica, in particolare nel settore energetico, dove attualmente è fortemente dipendente da altri stati.

Cooperazione e futuro del mediterraneo

Il rapporto offre quindi una visione chiara delle sfide e delle opportunità che il Mediterraneo presenta, suggerendo che una cooperazione più intensa tra i paesi della regione potrebbe portare a risultati positivi per tutti. La presidente del CNR ha concluso affermando che è essenziale lavorare insieme per affrontare le sfide comuni e costruire un futuro migliore per il Mediterraneo.

Serena Libra

Recent Posts

Se sei di questa categoria ti spetta la pensione di reversibilità al 100%: la novità

La vita può riservare sorprese inaspettate, e la pensione di reversibilità rappresenta un aspetto cruciale…

2 ore ago

Controlla subito il tuo Isee: se non superi questo importo hai diritto a tutti i bonus

Nel 2025, il panorama delle agevolazioni economiche in Italia si arricchisce con l'introduzione del Bonus…

3 ore ago

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

18 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

19 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

1 giorno ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

1 giorno ago