
Oltre 4.600 posti disponibili: come partecipare al maxi concorso pubblico - Economiafinanzaonline.it
La domanda scade a breve dunque preparala subito: c’è un maxi concorso per lavoro nel pubblico con oltre 4.600 posti disponibili.
Il 2025 si presenta come un anno cruciale per chi desidera intraprendere una carriera nelle forze dell’ordine. Il Concorso della Polizia di Stato offre un totale di 4.617 posti per allievi agenti, un’opportunità imperdibile per cittadini civili e volontari delle Forze Armate.
Con la scadenza per la presentazione delle domande fissata al 22 maggio 2025, è fondamentale agire tempestivamente per non perdere questa chance unica di contribuire alla sicurezza del paese.
4.600 posti di lavoro, affrettati a candidarti: maxi concorso pubblico
Il bando del concorso 2025 prevede la disponibilità di posti suddivisi in diverse categorie, ognuna con requisiti specifici. Ecco la ripartizione dei posti disponibili:
- 2.517 posti riservati ai cittadini civili – Codice concorso “AG20251”.
- 2.059 posti riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate – Codice concorso “VFP2025”.
- 41 posti riservati ai possessori dell’attestato di bilinguismo (italiano e tedesco) – Codice concorso “BIL2025”.
Questa suddivisione testimonia l’inclusività del concorso, permettendo a diverse categorie di candidati di accedere a opportunità lavorative nel settore della sicurezza pubblica. La Polizia di Stato cerca non solo individui con una formazione specifica, ma anche coloro che possiedono competenze linguistiche, come nel caso della conoscenza del tedesco.
Per partecipare a questo concorso, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali. È essenziale essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici. Inoltre, i candidati devono dimostrare un’idoneità fisica all’impiego e un’adeguata efficienza psico-fisica. Al momento della scadenza per la presentazione delle domande, i candidati devono avere compiuto 18 anni, ma non superare determinate soglie di età:
- 26 anni per i posti riservati ai cittadini civili.
- 25 anni per i volontari delle Forze Armate.
- 26 anni per i possessori dell’attestato di bilinguismo.

In aggiunta, è richiesto un diploma di scuola secondaria di II grado o un titolo equipollente. Questi requisiti sono fondamentali per garantire che i candidati siano pronti ad affrontare le sfide di un lavoro nelle forze dell’ordine, dove le responsabilità e le pressioni possono essere elevate. Il processo di selezione per il concorso comprende diverse fasi. Inizialmente, sarà effettuata una valutazione dei requisiti formali, seguita da prove scritte che testeranno le capacità cognitive e le conoscenze generali.
Successivamente, i candidati dovranno affrontare prove di idoneità fisica, che includeranno esercizi specifici per valutare resistenza, forza e agilità. Dopo aver superato queste fasi, ci sarà una valutazione psico-attitudinale, per comprendere se i candidati possiedono le caratteristiche psicologiche necessarie per un lavoro così delicato. Infine, i candidati idonei parteciperanno a un colloquio finale, utile per valutare le loro motivazioni e l’attitudine a lavorare nelle forze dell’ordine. Per partecipare al concorso, è necessario presentare la domanda in modalità telematica, seguendo le istruzioni pubblicate sul sito ufficiale della Polizia di Stato.
È consigliabile preparare in anticipo tutta la documentazione necessaria e assicurarsi di soddisfare tutti i requisiti richiesti. Con la scadenza per l’invio delle domande in avvicinamento, è fondamentale non procrastinare. Il concorso della Polizia di Stato 2025 rappresenta una grande opportunità per entrare a far parte di un’istituzione fondamentale per il paese. Se sogni di indossare la divisa e servire la tua comunità, inizia a prepararti e a inviare la tua domanda prima della scadenza. Non perdere tempo, questa è la tua occasione per contribuire attivamente alla sicurezza e al benessere della società!