Guide

Maternità posticipata: cos’è e quali sono i requisiti da rispettare per ottenerla

Maternità posticipata: a chi spetta e quali sono i requisiti da rispettare per poterne fruire. Ecco a chi consegnare il certificato.

La maternità posticipata è l’opzione che la lavoratrice in dolce attesa decide di fruire del congedo dopo la data prevista dalla legge. Ecco come funziona nel dettaglio, come richiederla e a chi inviare il certificato per effettuare la richiesta.

Maternità posticipata: come funziona

La maternità posticipata è un argomento che interessa molte donne lavoratrici che sono in attesa di un figlio. Tale opzione può essere richiesta dalla diretta interessata al fine di far avviare il congedo successivamente alla data prevista, di norma, dalle leggi vigenti.

Solitamente, il congedo di maternità obbligatorio comincia due mesi prima la data del parto, ossia all’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. La sua durata, inoltre, si estende al terzo mese di vita del neonato.

Donna in gravidanza

Questo congedo, però, può essere utilizzato in modalità flessibile, facendolo iniziare a un mese dal parto, ossia all’inizio del nono mese di gravidanza, l’ultimo della gestazione o dopo lo stesso, per ottenere, così, maggior tempo ad dedicare alla nascituro. Pertanto, il congedo post-parto può avere una durata che oscilla tra i quattro e i cinque mesi.

Come richiedere il congedo posticipato

Da settembre 2022, non sarà più necessario inviare la documentazione sanitaria all’INPS, poiché il certificato andrà consegnato direttamente al datore di lavoro.

La maternità posticipata è un’opzione fattibile per quelle lavoratrici che non svolgono lavori pesanti che richiedono uno sforzo fisico notevole. Per questo motivo, svolgendo mansioni più leggere, possono anche arrivare a lavorare fino all’inizio del nono mese di gravidanza.

Per posticipare l’inizio del congedo, la lavoratrice avrà bisogno del parere consenziente del medico del SNN e/o competente al fine di tutelare la salute sia della gestante che del bambino.

Se il medico dà il via libera, redigerà un certificato nel quale accerterà che non ci sono rischi né per la madre lavoratrice, né per il futuro nascituro; serve, inoltre, un provvedimento di interdizione anticipata dal lavoro da parte della Direzione provinciale del lavoro.

Le madri che hanno già fruito di un’indennità per maternità a rischio non potranno fruire dell’opzione del congedo anticipato.

Daniela Caruso

Sono copywriter freelance e mi occupo di diverse tematiche. Sono laureata in Culture Digitali e della Comunicazione alla triennale e alla magistrale posseggo una laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, sociale e Politica. Ho conseguito entrambi i titoli all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Parlo tre lingue: inglese, francese e tedesco. Ho come passioni la musica (canto) e il disegno manga.

Recent Posts

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 ore ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

19 ore ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

1 giorno ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

2 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

2 giorni ago

Questa terribile malattia infettiva te la passa il cane: quando preoccuparsi e come agire

C'è una malattia infettiva che puoi prendere dal cane: ecco di cosa si tratta e…

3 giorni ago