Raccontare l’economia e la finanza richiede non solo formazione e competenza, ma anche un’attenzione ai dettagli e un desiderio di approfondire ogni aspetto. La complessità dei numeri può facilmente portare a fraintendimenti, rendendo essenziale un approccio serio e informato. Questo era il modus operandi di Luca Cifoni, figura di spicco nella redazione economica del Messaggero, recentemente scomparso. Cifoni era conosciuto per la sua capacità di trattare temi delicati come i conti pubblici e le pensioni con una precisione ineguagliabile. Un episodio significativo che testimonia la sua competenza è quando l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha dovuto rettificare alcune informazioni errate sul cuneo fiscale in Italia grazie a una sua segnalazione.
Il 2025 segna un’importante iniziativa per onorare la memoria di Cifoni. Dopo le borse di studio offerte dalla Fondazione Lottomatica e da Autostrade per l’Italia, anche il sindacato Sindirettivo-Cida, che rappresenta il personale direttivo della Banca d’Italia, ha deciso di sostenere un giovane che intraprenderà il Master universitario di I livello presso l’Università Guglielmo Marconi e il quotidiano Il Messaggero. Questo programma offre un percorso ben definito: gli studenti potranno studiare anche a distanza, seguiti da un tirocinio formativo all’interno della redazione economica. L’obiettivo è garantire che ci siano giovani pronti a seguire le orme di Cifoni, contribuendo in modo significativo al mondo dell’informazione, che oggi si evolve attraverso nuove forme e linguaggi digitali.
Il bando per la borsa di studio coprirà integralmente la retta del master e si rivolge a tutti i giovani laureati sotto i 30 anni. È prevista una preferenza per coloro che hanno già un’esperienza nel settore giornalistico economico. La selezione avverrà sulla base dei titoli presentati e sarà seguito un colloquio per valutare le candidature.
Diventare un operatore dell’informazione, un giornalista, non è un compito semplice. È fondamentale saper interpretare i fatti con competenza e capacità analitica. Pertanto, un percorso post-universitario rappresenta una chiave importante per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. Il master organizzato dall’Università Guglielmo Marconi e dal Messaggero offre agli studenti la possibilità di acquisire 60 Crediti formativi universitari. L’Academy Paolo Graldi, dedicata a un importante giornalista della storia dell’informazione italiana, garantisce un alto standard formativo. Il programma di studio, che consente di seguire le lezioni anche online, offre opportunità a giovani di tutta Italia, che potranno partecipare a tirocini formativi in una delle trenta redazioni del Messaggero e di altre testate del gruppo Caltagirone Editore, presenti in diverse regioni italiane.
Il programma didattico del master coprirà tutti gli aspetti necessari per un giornalista, dalla cronaca nera a quella giudiziaria, dagli affari esteri alla politica, fino all’economia e allo sport. Oltre alle lezioni, sono previsti laboratori con esperti di rilievo di altre testate e rappresentanti di istituzioni e aziende, per fornire agli studenti un primo contatto con il mondo professionale. Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione alle borse di studio, inclusa quella di Sindirettivo-Cida, è possibile visitare i siti web ilmessaggero.it e unimarconi.it. Un evento di presentazione si terrà il 1° marzo 2025 presso la redazione del Messaggero in via del Tritone a Roma, dove saranno fornite ulteriori informazioni sul master e sulle opportunità disponibili.
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…