Personaggi

Luciano Lucca (Assiteca): “Persone e futuro al centro del nuovo logo”

Un nuovo marchio per Assiteca, il più grande Gruppo italiano nella gestione dei rischi d’impresa e nel brokeraggio assicurativo: un cambiamento importante che conferma quanto l’azienda sia orientata a investire nel futuro.

“Abbiamo sentito l’esigenza di aggiornare la nostra immagine – dice all’Adnkronos/Labitalia Luciano Lucca, presidente e fondatore di Assiteca – per meglio rappresentare i valori identitari e la visione prospettica che ci caratterizzano. Occupandoci di prevenzione e gestione dei rischi, da sempre poniamo la protezione delle persone al centro del nostro business. Un impegno che abbiamo voluto evidenziare anche attraverso il nuovo logo”.

“La lettera A del nostro nome – spiega – è diventata quindi un pittogramma ispirato dalla centralità dell’uomo e costruito attorno a questa iconografia. Da qui il segno grafico assume anche altri significati: in particolare rappresenta una freccia, per sottolineare l’orientamento alla crescita e all’innovazione del nostro Gruppo”. “Il feedback ricevuto dai nostri stakeholder – fa notare – è stato molto positivo: il nuovo logo trasferisce correttamente anima e visione di Assiteca, e questo non può che farci piacere”.

“Si avvicina – ricorda Lucca – il 40° anniversario di Assiteca: una storia di successo e grandi soddisfazioni. L’affermazione del nostro brand è oggi un dato di fatto”. “Questo risultato – racconta – ci spinge ad avere nuovi ambiziosi progetti. Nel 2019 è entrato un importante partner finanziario, Tikehau Capital, per dare impulso al programma di crescita che prevede, nel corso dei prossimi tre anni, una sempre maggiore internazionalizzazione della nostra azienda”.

“Oltre a 20 sedi in Italia, abbiamo uffici in Spagna e Svizzera – ricorda Luciano Lucca – e ora puntiamo ad essere presenti, quanto prima, anche in Francia”.

“Nell’anno del Covid – fa notare il presidente di Assiteca – siamo stati particolarmente vicini alle nostre aziende clienti, assistendole sia nei primi momenti più critici di chiusura degli stabilimenti, anche organizzando webinar, sia nella successiva fase di preparazione alla ripartenza”.

“Ormai da qualche anno – avverte – presentiamo i nostri servizi con un sofisticato approccio consulenziale. La pandemia ha fatto comprendere a molti imprenditori l’importanza di una gestione integrata dei rischi, un metodo che purtroppo in Italia è ancora poco adottato”.

“Abbiamo lavorato molto – sottolinea – nel settore dei rischi cyber perché lo smart working ha costretto ad aprire le reti aziendali all’esterno; siamo stati vicini alle imprese nella compliance, dalla verifica di attuazione dei protocolli Covid all’obiettivo di operare in modo ottimale. Siamo stati anche coinvolti in attività legate alla gestione finanziaria, per gestire i crediti commerciali e i problemi di liquidità creati dalla pandemia”.

Adnkronos/Labitalia

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

4 settimane ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago