Categories: News

L’Ocse rivede al ribasso le stime di crescita per l’Italia: +0,7% nel 2025 e +0,9% nel 2026

Milano, 17 marzo 2025 – L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha recentemente aggiornato le sue previsioni riguardanti la **crescita economica** dell’**Italia**, apportando una **revisione al ribasso** in linea con le **tendenze globali**. Secondo le **stime rivedute**, il **prodotto interno lordo (Pil)** italiano dovrebbe registrare un incremento dello 0,7% nel corso di quest’anno, seguito da un ulteriore aumento dello 0,9% nel 2026. Questi dati, pubblicati nell’aggiornamento intermedio dell’**Economic Outlook**, mostrano una diminuzione di 0,2 e 0,3 punti percentuali rispetto alle **previsioni** formulate nel dicembre scorso.

Previsioni sull’inflazione

Le **previsioni** sull’**inflazione** per l’**Italia** hanno subito un’analoga **revisione al ribasso**, con un tasso previsto dell’1,7% per la **media annuale** del 2025 e dell’1,9% per il 2026. L’**Ocse** ha messo in evidenza che l’**Italia**, insieme a paesi come la **Spagna**, la **Turchia** e il **Brasile**, presenta attualmente tassi di **disoccupazione** particolarmente contenuti rispetto ai livelli registrati nel periodo **pre-pandemia** del 2018-2019. Tuttavia, è importante notare che, a fine 2024, i **redditi reali** in **Italia** non avevano ancora raggiunto i valori **pre-Covid**, un trend che si osserva anche in **Francia**, **Giappone** e **Sudafrica**.

Commento sui dazi commerciali

In risposta a domande sui **dazi commerciali**, **Alvaro Santos Pereira**, capo economista dell’**Ocse**, ha commentato specificamente la situazione italiana. **Pereira** ha sottolineato che, fino ad ora, i **dazi** non hanno avuto un **impatto significativo** sull’**economia italiana**, ma ha avvertito che le **circostanze** potrebbero cambiare. “L’**Italia** è un paese con un alto volume di **esportazioni**, pertanto un aumento del **protezionismo commerciale** potrebbe coinvolgerla. È molto probabile che ciò accada, anche se speriamo che non si verifichi”, ha dichiarato **Pereira**, evidenziando la **vulnerabilità** del paese a eventuali cambiamenti nelle **politiche commerciali globali**.

Serena Libra

Recent Posts

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

4 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

6 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

12 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

14 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

1 giorno ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

1 giorno ago