Personaggi

Qual è lo stipendio del sindaco di Milano Beppe Sala?

Riconfermato al primo turno alle ultime elezioni amministrative, Beppe Sala è uno dei sindaci più popolari d’Italia. Ma quanto guadagna il primo cittadino di una città così importante? E gli altri sindaci?

Lo scorso 4 ottobre Beppe Sala è stato riconfermato sindaco del capoluogo lombardo con il 57,73% dei voti validi. Lo ha fatto battendo il candidato – Luca Bernardo – di un centro-destra apparso disunito come non si vedeva da tempo. Ciò ha permesso a Sala di occupare lo scranno più alto di Palazzo Marino per altri cinque anni, ovverosia fino al 2026. Data l’enorme responsabilità derivata dal governare una città complicata e ricca come Milano, i più curiosi si sono chiesti a quanto ammontasse il compenso mensile e annuale di una simile carica

Lo stipendio del Sindaco di Milano

Che sia a capo di un paesino o di una metropoli come Milano, lo stipendio di un sindaco si calcola sempre allo stesso modo. Ossia tramite la Legge Bassanini quater (1999), la cui applicazione è arrivata solamente in seguito all’emanazione del Decreto n°119 del 4 aprile 2000. Da questi fonti si evince che il compenso del primo cittadino deriva dalla popolosità del comune amministrato.

Giuseppe Sala

In altre parole, maggiore è il numero di cittadini di una città o di un paese, maggiore sarà lo stipendio del sindaco. Nella pratica Beppe Sala, essendo alla guida della giunta di una città con più di 500.000 abitanti, ha diritto ad uno stipendio di 7.800 euro. Ciò al netto dei rimborsi spese, che portano il compenso complessivo a quasi 9.000 euro.

Va detto che stando alla sua dichiarazione dei redditi presentata nel 2014, e pubblicata dallo stesso Sala in campagna elettorale, il sindaco prima di entrare in politica poteva contare su guadagni decisamente maggiori. Nel 2014 Sala ha infatti dichiarato un reddito lordo pari a 410.305 euro. Quasi quattro volte di più del suo compenso attuale.

Quanto guadagnano i sindaci delle altre città

Lo stesso compenso spetta ai sindaci di Roma (l’uscente Virginia Raggi), Napoli (l’uscente Luigi De Magistris), Torino (l’uscente Chiara Appendino), Palermo e Genova (Leoluca Orlando e Marco Bucci). Ai sindaci di città come Bari, Bologna e Venezia, i cui abitanti sono più di 250.001 ma inferiori a 500.000, spettano 5.780 euro. E così a scendere proporzionalmente fino ad arrivare al gradino più basso. 1.290 euro è infatti lo stipendio del primo cittadino di tutti quei comuni che non arrivano a mille abitanti.

Davide Arcidiacono

Share
Published by
Davide Arcidiacono

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

13 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

15 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

21 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

22 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

2 giorni ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

2 giorni ago