Categories: News

Lo sport come motore economico: oltre l’inclusione e le opportunità di sviluppo

Opportunità di svago, benessere e inclusione sociale: lo sport rappresenta un elemento cruciale non solo per la salute individuale ma anche per l’economia italiana nel suo complesso. Nel 2025, il settore sportivo si configura come una vera e propria industria, capace di generare valore e occupazione in diversi ambiti, sia direttamente che attraverso l’indotto. Secondo il Rapporto Sport 2024, redatto da Sport e Salute e dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, l’impatto economico del settore è significativo e in costante crescita.

Il valore aggiunto del settore sportivo

I dati del 2022 evidenziano un valore aggiunto di 24,7 miliardi di euro, corrispondente all’1,38% del Prodotto Interno Lordo (PIL) nazionale. Questo rappresenta un incremento del 12,6% rispetto all’anno precedente, superando la crescita generale dell’economia italiana, che si attesta al 6,8%. La crescita del settore sportivo si traduce in opportunità occupazionali dirette per atleti, allenatori, istruttori e personale addetto alla gestione degli impianti. Inoltre, il settore genera un indotto significativo per altre aree, come il manifatturiero e i servizi legati ai media e all’intrattenimento. Attualmente, il numero degli addetti lungo l’intera filiera ha raggiunto 412 mila unità, con un incremento del 2,6% rispetto all’anno precedente.

Investimenti e spesa delle famiglie

La spesa delle famiglie italiane per praticare sport e assistere a eventi sportivi è aumentata, contribuendo ulteriormente alla crescita del settore. Nel 2023, gli investimenti pubblici e privati nel settore sportivo hanno superato il miliardo di euro, con particolare attenzione alla promozione dell’attività fisica e alla costruzione di infrastrutture sostenibili. Questo è in linea con gli obiettivi di sostenibilità delineati nell’Agenda 2030, un programma globale adottato dalle Nazioni Unite nel 2015, che mira a fronteggiare sfide come la povertà e il cambiamento climatico.

Sport e sviluppo sostenibile

Lo sport gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), contribuendo a garantire una vita sana, promuovere l’uguaglianza di genere e favorire l’inclusione sociale. Gli investimenti nel settore sportivo non solo generano benefici per la salute e l’istruzione, ma stimolano anche il turismo e l’economia. L’Italia ha già sperimentato tali benefici grazie a eventi di grande richiamo, come la Ryder Cup 2023, che si è tenuta a Roma, e le ATP Finals di tennis, programmate fino al 2030. Altri eventi significativi includono il calcio, il Giro d’Italia, la Formula Uno e le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Questi eventi non solo portano un notevole valore economico, ma contribuiscono anche a un arricchimento sociale e culturale, dimostrando l’importanza del settore sportivo nel tessuto della società italiana.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago