Categories: News

Lo sport come motore economico: oltre l’inclusione e le opportunità di sviluppo

Opportunità di svago, benessere e inclusione sociale: lo sport rappresenta un elemento cruciale non solo per la salute individuale ma anche per l’economia italiana nel suo complesso. Nel 2025, il settore sportivo si configura come una vera e propria industria, capace di generare valore e occupazione in diversi ambiti, sia direttamente che attraverso l’indotto. Secondo il Rapporto Sport 2024, redatto da Sport e Salute e dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, l’impatto economico del settore è significativo e in costante crescita.

Il valore aggiunto del settore sportivo

I dati del 2022 evidenziano un valore aggiunto di 24,7 miliardi di euro, corrispondente all’1,38% del Prodotto Interno Lordo (PIL) nazionale. Questo rappresenta un incremento del 12,6% rispetto all’anno precedente, superando la crescita generale dell’economia italiana, che si attesta al 6,8%. La crescita del settore sportivo si traduce in opportunità occupazionali dirette per atleti, allenatori, istruttori e personale addetto alla gestione degli impianti. Inoltre, il settore genera un indotto significativo per altre aree, come il manifatturiero e i servizi legati ai media e all’intrattenimento. Attualmente, il numero degli addetti lungo l’intera filiera ha raggiunto 412 mila unità, con un incremento del 2,6% rispetto all’anno precedente.

Investimenti e spesa delle famiglie

La spesa delle famiglie italiane per praticare sport e assistere a eventi sportivi è aumentata, contribuendo ulteriormente alla crescita del settore. Nel 2023, gli investimenti pubblici e privati nel settore sportivo hanno superato il miliardo di euro, con particolare attenzione alla promozione dell’attività fisica e alla costruzione di infrastrutture sostenibili. Questo è in linea con gli obiettivi di sostenibilità delineati nell’Agenda 2030, un programma globale adottato dalle Nazioni Unite nel 2015, che mira a fronteggiare sfide come la povertà e il cambiamento climatico.

Sport e sviluppo sostenibile

Lo sport gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), contribuendo a garantire una vita sana, promuovere l’uguaglianza di genere e favorire l’inclusione sociale. Gli investimenti nel settore sportivo non solo generano benefici per la salute e l’istruzione, ma stimolano anche il turismo e l’economia. L’Italia ha già sperimentato tali benefici grazie a eventi di grande richiamo, come la Ryder Cup 2023, che si è tenuta a Roma, e le ATP Finals di tennis, programmate fino al 2030. Altri eventi significativi includono il calcio, il Giro d’Italia, la Formula Uno e le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Questi eventi non solo portano un notevole valore economico, ma contribuiscono anche a un arricchimento sociale e culturale, dimostrando l’importanza del settore sportivo nel tessuto della società italiana.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Offerta imperdibile, la spazzola pulisci zanzariera che tutti vogliono a un prezzo stracciato: acquistala subito

Offerta straordinaria: la spazzola pulisci zanzariera, che tutti vogliono, è a un prezzo stracciato, cosa…

32 minuti ago

Il paradiso del tempo libero esiste: ecco i Paesi dove si lavora pochissimo e si viene pagati lo stesso

Nel panorama europeo, l’Italia continua a essere tra i Paesi con il peggior equilibrio tra…

5 ore ago

Affitto, se hai meno di questa età ora puoi pagare molto meno: la notizia che molti aspettavano

 Con l’aumento costante dei prezzi e l’inflazione che continua a erodere il potere d’acquisto, il…

17 ore ago

Con questa camminata dimagrisci subito, lo stanno facendo tutti

Camminare rappresenta una delle attività fisiche per dimagrire più accessibili e benefiche per la salute…

22 ore ago

Basta spendere soldi al ristorante: il sushi di qualità da Lidl lo paghi meno di 5 euro

Quando pensi di avere tutto ciò che ti occorre in fatto di utensili, alla fine…ecco…

1 giorno ago

Se il datore di lavoro ti nega questo tuo diritto, puoi chiedere un risarcimento: ha deciso la Cassazione

Nel contesto lavorativo, la tutela della salute e del benessere del lavoratore passa anche attraverso…

1 giorno ago