
Puoi averlo subito gratis ed è del tutto legale - Economiafinanzaonline.it
Si tratta di un metodo del tutto legale e soprattutto totalmente gratuito per ottenerlo subito: cosa devi fare.
Spotify Premium rappresenta una delle soluzioni di streaming musicale più apprezzate a livello globale, grazie alla possibilità di ascoltare musica senza interruzioni pubblicitarie e con funzionalità avanzate come lo streaming in alta qualità e l’ascolto offline.
Prima di sottoscrivere un abbonamento a pagamento, però, molti utenti desiderano testare gratuitamente il servizio per valutarne le caratteristiche. In questo articolo, spiegheremo come attivare la prova gratuita di Spotify Premium in modo totalmente legale, sia su dispositivi desktop che mobili, e quali sono le opzioni alternative per contenere i costi dell’abbonamento.
Come attivare la prova gratuita di Spotify Premium su PC e Mac
Per ottenere Spotify Premium gratis su computer Windows o macOS, il procedimento è semplice e accessibile direttamente dal sito ufficiale di Spotify. È sufficiente aprire il browser web di fiducia (ad esempio Chrome, Edge, Firefox o Safari), visitare la pagina dedicata ai piani di abbonamento e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Le opzioni disponibili sono diverse:
- Piano Individual: offre tutte le funzionalità Premium, come l’ascolto senza pubblicità, il download offline e lo streaming in alta qualità a 320 kbps. Include anche la possibilità di controllare la musica su altri dispositivi tramite l’app mobile. Il costo è di 10,99 euro al mese, con una prova gratuita che può durare fino a 3 mesi, a seconda delle promozioni in corso.
- Piano Duo: ideale per due persone che vivono sotto lo stesso tetto, consente di avere due account separati con tutti i vantaggi Premium. Il costo mensile è di 14,99 euro, con una prova gratuita di 1 mese.
- Piano Family: permette di condividere l’abbonamento con fino a 6 utenti dello stesso nucleo familiare, ognuno con un proprio account. Dopo un mese di prova gratuita, il costo è di 17,99 euro al mese.
- Piano Student: dedicato agli studenti, offre tutte le funzionalità Premium a metà prezzo (5,99 euro al mese), con una prova gratuita di 1 mese.
Dopo aver scelto il piano, bisogna accedere con un account Spotify esistente oppure registrarne uno nuovo, inserendo e-mail, password e accettando i termini di utilizzo. Il metodo di pagamento può essere associato tramite carta di credito, debito o prepagata (come HYPE e Revolut), oppure tramite PayPal. Importante sottolineare che la prova gratuita non comporta costi finché non si decide di proseguire con l’abbonamento oltre il periodo di prova. Per chi utilizza dispositivi Android, l’attivazione della prova gratuita avviene direttamente tramite l’app ufficiale di Spotify.
Dopo aver effettuato l’accesso o la registrazione, basterà selezionare la sezione Premium e attivare il mese o i tre mesi di prova offerti. Anche in questo caso, è necessario associare un metodo di pagamento per poter proseguire con il servizio una volta terminata la prova. Gli utenti iPhone e iPad, invece, non possono attivare la prova gratuita direttamente dall’app iOS/iPadOS, poiché Apple non consente la sottoscrizione di abbonamenti Premium attraverso l’app stessa. La procedura corretta prevede di utilizzare il browser Safari o un altro browser per collegarsi al sito ufficiale di Spotify, effettuare il login e attivare la prova gratuita seguendo lo stesso iter previsto per PC e Mac.

Se l’obiettivo è ottenere Spotify Premium gratis per sempre, è importante precisare che non esistono soluzioni ufficiali per avere un accesso illimitato senza alcun costo. Tuttavia, esistono alcune strategie per ridurre significativamente la spesa:
- Carte regalo Spotify: un’opzione valida è quella di ricevere in regalo dalle persone care una carta prepagata Spotify, utilizzabile per pagare l’abbonamento in modo semplice e sicuro.
- Bonus Cultura 18app: gli studenti che ne hanno diritto possono utilizzare il Bonus Cultura per finanziare l’abbonamento Spotify. Questa opportunità permette di usufruire di Spotify Premium a costo zero o quasi, sfruttando i fondi messi a disposizione dallo Stato.
- Piani Duo e Family: condividere l’abbonamento con altri membri della famiglia o con un convivente è un modo efficace per dimezzare o addirittura ridurre a pochi euro mensili il costo pro capite. Il piano Duo costa 14,99 euro mensili, cioè 7,50 euro a persona; quello Family può scendere a meno di 3 euro a testa se si è in sei.
Per chi preferisce non spendere nulla, la versione gratuita di Spotify resta una valida alternativa: pur con alcune limitazioni come le interruzioni pubblicitarie e la riproduzione casuale su mobile, consente di ascoltare musica e creare playlist personalizzate. Va infine ricordato di diffidare da app non ufficiali o modificate che promettono accesso illimitato a Spotify Premium senza costi. Questi strumenti sono illegali, possono essere veicolo di malware e mettono a rischio la privacy degli utenti. Seguire le procedure ufficiali di Spotify per attivare la prova gratuita rappresenta dunque la scelta più sicura e trasparente per testare il servizio e valutare se sottoscrivere un abbonamento a pagamento.