Listini sempre sui massimi.

S&P, Ftse, Dax e Stoxx restano sui massimi di periodo. L’S&P addirittura vicinissimo ai massimi storici, aiutato dai dati sul Pilfavorevoli. Cosa fare ?

Proviamo a fare una previsione per il prossimo mese.

Contro abbiamo i livelli di ipercomperato di quasi tutti gli indici che seguiamo, solo il nostrano è leggermente indietro dato che potrebbe spingersi fino a 22.300.

Gli americani, come noto, dicono in “May sell and go away”, perché i giochi sono fatti, dopo lo stacco cedole e si presenta una certa lassità da parte dei mercati che guardano alle vacanze, e infine su RSI e stocastico stanno comparendo, abbastanza nette delle divergenze ribassiste che rappresentano un cielo nuvoloso, carico di pioggia, pronto a scaricare acqua. Infine l’approssimarsi delle elezioni europee porterà sicuramente un po’ di volatilità. 

Lati positivi sono invece la rinuncia ad alzare i tassi con addirittura l’ipotesi di tagliarli a fine anno da parte della Fed, gli eventuali incentivi di Draghi a favore delle banche e i buoni dati delle trimestrali USA che nel 75% dei casi hanno battuto le previsioni degli analisti. 

Insomma la scelta non è davvero facile . 

In termini di analisi tecnica l’S&P sta disegnando un doppio massimo che verrà confermato in caso di non rottura del livello di 2.960. In caso contrario potrebbe avvicinarsi anche ai 3.000 prima di scendere. Il nostro indice deve superare 22.000 per poter ambire a raggiungere i 22.300 che rappresentano la sua soglia massima.

Il Dax è quasi arrivato, con un massimo a 12.500 e lo Stoxx ha il suo target a 3.500. Insomma siamo proprio vicini alle soglie massime. Tra poco , in Italia, inizieranno gli stacchi cedola che coinvolgeranno titoli di prima grandezza come Intesa, Azimut, Poste, Enel, Eni, tutti con cedole generose dal 4 al 9%.

Se dovessimo proprio fare una previsione, per il mese di Maggio, si potrebbe ipotizzare una discesa che non comprometterebbe però la crescita dei listini, con un rintracciamento dal 3 al 5% . L’S&P è atteso, per esempio a 2.850, il Ftse a 21.300, il Dax a 11.400, lo Stoxx a 3.300. Toccati questi livelli, gli indici potrebbero ripartire.

Una cosa è certa , nel mese di Maggio sarebbe opportuno evitare di mettersi con decisione al rialzo su qualche titolo , privilegiando una posizione attendista, senza correre il rischio di mettersi short. Infatti un flash crash potrebbe pregiudicare questa strategia dati i picchi di volatilità con i quali potrebbe avvenire. Non dimentichiamoci che siamo in un’era che consente agli algoritmi di lavorare a velocità vicine ai 200 millisecondi. I dati fondamentali sono buoni e le Borse sono leggermente sovraprezzate. 

Suggeriamo di stare alla finestra senza prendere iniziative di alcun genere. Passato Maggio si vedrà. In Italia, inoltre, c’è il fondato rischio di una imminente crisi di governo che porterebbe ulteriore instabilità. I mercati non amano l’incertezza. 

Fabrizio Piscopo

Recent Posts

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

6 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

7 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

22 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

1 giorno ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

1 giorno ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago