Guide

La lista dei codici tributo più utilizzati nel Modello F24

Quali sono i codici tributo più utilizzati nel Modello F24? Ecco la nostra guida completa e tutti i codici tributo che conviene conoscere.

Per poter pagare tasse e tributi con il Modello F24 c’è bisogno dei codici tributo che vanno ad indicare tutte le tipologie di tributi che si possono pagare con il modello.

Di conseguenza, con il Modello F24 potrete pagare tutti i tributi e le tasse delle quali avete bisogno, anche contemporaneamente, ma dovrete conoscere gli specifici codici tiributo.

E quali sono i più diffusi?

Elenco Codici Tributo più diffusi

Tralasciando i più famosi come il codice 4001 (Saldo IRPEF) e il codice 3914 (IMU terreni), ci sono altri codici che ricorrono piuttosto spesso negli F24. Li abbiamo riportati per completezza, mentre al termine della guida forniamo il collegamento agli elenchi completi.

Ecco una lista completa dei Codici Tributo per le tasse e i tributi più diffusi così da sapere quali utilizzare:

  • Codice tributo 1989: Interessi sul ravvedimento IRPEF
  • Codice tributo 4001: Saldo IRPEF
  • Codice tributo 4033: Acconto prima rata IRPEF
  • Codice tributo 4034: acconto seconda rata o unica soluzione IRPEF
  • Codice tributo 8901: Sanzione pecuniaria IRPEF
  • Codice tributo 1998: Interessi sul ravvedimento addizionale comunale IRPEF
  • Codice tributo 3844: Autotassazione saldo addizionale comunale IRPEF
  • Codice tributo 3912: Imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze – IMU
  • Codice tributo 3857: Interessi pagamento dilazionato addizionale comunale IRPEF
  • Codice tributo 3913: Imposta municipale propria per fabbricati rurali ad uso strumentale – IMU
  • Codice tributo 8926: Sanzione addizionale comunale IRPEF
  • Codice tributo 3914: Imposta municipale propria per i terreni – IMU
  • Codice tributo 3915: Imposta municipale propria per i terreni – IMU
  • Codice tributo 3849: Autotassazione acconto addizionale comunale IRPEF
  • Codice tributo 3916: Imposta municipale propria per le aree fabbricabili -IMU
Fonte foto: https://it.wikipedia.org/wiki/Modello_F24#/media/File:Modello_F24_Semplificato.png

La lista completa dei codici tributo più comuni è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate così da poterlo consultare rapidamente e facilmente.

Oltre i codici f24 più diffusi

Bisogna ricordare, poi, che non solo ci sono codici tributo molto comuni da utilizzare, ma si utilizzano anche altri codici, ossia i codici identificativi degli enti.

I codici tributi identificativi sono tantissimi, uno per ogni comune, provincia e regione, sono alfanumerici e possono anche essere di un solo carattere, lettera o numero.

Ecco dove trovarli tutti:

Come compilare un Modello F24?

Per poter utilizzare al meglio i Codici Tributo f24 bisogna anche sapere compilare il suddetto modello, seguendo le indicazioni che vengono fornite o, meglio, facendosi assistere da un esperto del settore, per esempio un commercialista. Anche nei casi in cui si tratta di un modello semplificato, infatti, potrebbe essere complicato se non lo si conosce al meglio.

Ricordando che con il Modello F24 potrete pagare più tasse e tributi allo stesso tempo, ecco la nostra guida su come compilare il modello F24 e la nostra guida esplicativa sul Modello F24.

Fonte immagine interna e di copertina: https://pixabay.com/it/photos/euro-sembrare-denaro-finanza-870757/

Domenico Attianese

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

10 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

12 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

18 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

19 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

2 giorni ago