Categories: News

L’inflazione torna a farsi sentire: le implicazioni per i milanesi secondo il professor Andrea Monticini

Andrea Monticini, docente di Econometria finanziaria presso l’Università Cattolica, ha analizzato i recenti dati forniti dall’Istat riguardanti l’andamento dell’inflazione in Italia. Secondo Monticini, l’inflazione, dopo un periodo di stabilità, ha mostrato un incremento, ma ciò non rappresenta un’emergenza per l’economia nazionale.

Il contesto attuale dell’inflazione

Monticini ha chiarito che il tasso di inflazione attuale rimane al di sotto del 2%, un valore che rientra negli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea. Nonostante le preoccupazioni, il professore sottolinea che non ci sono segnali di crisi imminente. La situazione è sotto controllo e non si può parlare di emergenza, anche se l’aumento dei prezzi è un tema che merita attenzione.

La situazione a Milano

A Milano, il fenomeno del caro prezzi e dei costi abitativi continua a pesare sui cittadini, sebbene l’inflazione abbia registrato un incremento dell’1,3% su base annua. Monticini evidenzia che, nonostante questo aumento, Milano si colloca al di sotto della media nazionale, occupando il cinquantaduesimo posto nella classifica delle città italiane per inflazione. Per una valutazione più accurata, sarebbe opportuno analizzare l’andamento su un periodo più lungo, come sei mesi, ma al momento non ci sono criticità particolari da segnalare.

Le cause dell’aumento dell’inflazione

L’economista spiega che un certo livello di inflazione è naturale in qualsiasi economia. È importante che rimanga contenuta, e attualmente la situazione è sotto controllo. Monticini ricorda che prima dell’introduzione dell’euro, un’inflazione dell’1,5% sarebbe stata considerata positiva. Non ci sono motivi di preoccupazione per l’Italia e per Milano, poiché i dati attuali non indicano un allarmante aumento dei prezzi.

Settori colpiti e potere d’acquisto

Monticini si sofferma poi sui settori che potrebbero essere colpiti da questa ripresa dell’inflazione, affermando che si tratta più di un assestamento generale dei prezzi, una dinamica naturale del ciclo economico. Riguardo al potere d’acquisto delle famiglie milanesi, il professore sottolinea che, con l’attuale inflazione, non si registra una perdita significativa. Tuttavia, il vero tema da affrontare è l’adeguamento degli stipendi.

Il futuro degli stipendi e delle compravendite immobiliari

Monticini prevede che il recupero del potere d’acquisto avverrà con il rinnovo dei contratti collettivi di lavoro, un processo che richiede tempo. Un adeguamento salariale troppo rapido potrebbe generare un’ulteriore spinta inflazionistica, complicando la situazione economica. Per quanto riguarda il mercato immobiliare di Milano, il rialzo dei tassi di interesse ha rallentato le compravendite, ma con la recente discesa dei tassi, ci si aspetta un nuovo stimolo all’acquisto. Milano, con la sua elevata attrattività, continua a mantenere una domanda forte, nonostante i tempi di vendita più lunghi.

Monticini conclude affermando che, se l’economia europea dovesse mostrare segni di ripresa nella seconda metà del 2025, potremmo assistere a una crescita dei prezzi nel 2026.

Serena Libra

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

12 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

14 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

20 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

21 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

2 giorni ago