News

L’impatto che le Criptovalute e la Blockchain avranno sull’economia

Nel corso del tempo, gli eventi del nostro passato hanno plasmato il futuro. L’invenzione della lampadina, il primo sbarco sulla luna e, più recentemente, Internet.

Attualmente stiamo vivendo un’espansione tecnologica e con questa si è creato uno dei prodotti più dirompenti in ambito finanziario, e cioè le criptovalute e l’uso della tecnologia blockchain. Popolarizzato da Bitcoin, le criptovalute utilizzano la blockchain per elaborare le transazioni all’interno di un sistema decentralizzato. Attualmente quando effettuiamo transazioni, il denaro scorre attraverso diverse entità prima di raggiungere la destinazione finale.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/bitcoin-criptovaluta-digitale-soldi-2007769/

Con la tecnologia blockchain, tutte le transazioni peer-to-peer sono documentate all’interno del sistema. In passato, le persone effettuavano transazioni tramite contanti o assegno. Con l’espansione della tecnologia negli ultimi decenni, le transazioni sono diventate più veloci ed efficienti. Le carte di debito e di credito aumentavano l’efficienza e oggi molti stanno semplicemente usando il chip nel loro telefono, gettando via la plastica. Anche gli investimenti sono cambiati con la velocità delle esecuzioni degli ordini e l’accessibilità alle informazioni di mercato. La blockchain sta cambiando il modo in cui operiamo oggi perché ha una maggiore sicurezza rispetto ai metodi attuali, insieme alle vaste applicazioni oltre la finanza.

Blockchain: che seguito avrà?

L’adozione della tecnologia blockchain e delle criptovalute continua a muoversi ad un ritmo graduale. Un grande punto dolente che i consumatori affrontano sono i valori fluttuanti. Quando si tiene un dollaro fisico, il potere d’acquisto di quel dollaro non cambierà molto, se non del tutto, da un giorno all’altro. Tuttavia, la moneta digitale, come Bitcoin, cambia minuto per minuto, facendo temere alla perdita di valore le persone. Con l’aggiunta di nuovi prodotti di investimento, scambi e crescita della fiducia, le persone cominciano ad accettare le criptovalute.

La prova di questa adozione si manifesterà quando sempre più aziende accetterano Bitcoin e altre criptovalute come forma di pagamento. Guardando oltre, l’adozione globale della tecnologia blockchain e delle criptovalute potrebbe richiedere ancora più tempo. Tre variabili sono da tenere in conto: la prima è la modifica del valore, come accennato in precedenza. Il secondo è l’interferenza governativa e la mancanza di accettazione. Sfortunatamente, Bitcoin ha lo stigma di essere usato in transazioni meno che etiche. Non solo, le agenzie governative stanno avendo difficoltà a classificare cosa sono esattamente le criptovalute e come possono essere tassate in modo appropriato.

Blockchain e governi: qual è la regolamentazione?

Nonostante il rallentamento dovuto all’interferenza del governo, molti paesi hanno accettato il fatto che questo è il futuro e sono disposti a lavorare con la tecnologia. Le questioni principali comprendono ora il riciclaggio di denaro sporco e l’aumento della sicurezza e della regolamentazione degli scambi. Tuttavia, il problema con questo risiede nell’idea che le criptovalute sono decentralizzate e non devono essere controllate da nessuna entità. A prescindere dalle criptovalute e blockchain attualmente in uso, queste tecnologie saranno adottate e la prova è ovunque.

Goldman Sachs ha iniziato a testare la tecnologia blockchain nelle transazioni commerciali, trovando che ha funzionato in modo efficiente senza errori. Inoltre, l’industria medica sta iniziando a usarla per trasmettere informazioni sensibili ai pazienti e per rintracciare varie cartelle cliniche. Per quanto riguarda la terza variabile, il processo di adozione globale sarà lento – la nostra attuale infrastruttura finanziaria non è in grado di gestire grandi volumi.

Di recente, la Banca dei Regolamenti Internazionali ha pubblicato un documento di 24 pagine che spiega come il nostro sistema attuale sia impreparato. Secondo un articolo di Bloomberg, “Con l’aumentare delle dimensioni di tanti registri, i ricercatori hanno scoperto che alla fine avrebbe travolto tutto, dai singoli smartphone ai server”. Con qualsiasi adozione, specialmente di questa portata, l’aggiornamento dell’infrastruttura richiederà tempo.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/bitcoin-criptovaluta-digitale-soldi-2007769/

Redazione

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

10 ore ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

17 ore ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

1 giorno ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

2 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

3 giorni ago